Cilento

Provincia: danno erariale della Giunta Villani. Condannati anche Franco Alfieri, Rocco Giuliano e Gaetano Arenare

Dovranno risarcire l'Ente provinciale

Redazione Infocilento

8 Settembre 2018

Palazzo Sant'Agostino

Immobile pagato dalla Provincia di Salerno ma di fatto inutilizzato. Ancora guai per gli ex componenti della giunta presieduta da Angelo Villani.

I fatti risalono a circa dieci anni fa e interessano l’immobile denominato Torre dei Ladri, nel centro storico di Salerno. Quest’ultimo, inizialmente destinato a sede della Scuola Medica Salernitana, nel 2007 fu individuato dalla giunta Villani come sede di uffici provinciali. Il costo del fitto era di 12mila euro al mese.

La vicenda è venuta alla luce nel 2009 quando l’amministrazione provinciale di centro-destra denunciò l’inutilizzo dell’edificio, i cui lavori non sarebbero stati mai completati. Sul caso, quindi, ha iniziato ad indagare la Corte dei Conti che ha evidenziato l’irrazionalità della scelta considerato anche che l’edificio si trova nella “Piccola piazza M. D’Aiello, nel cuore degli angusti e affollati spazi dell’antico centro, il cui accesso con autovettura è consentito solo ai residenti –zona a traffico limitato, Ztl – con possibilità di parcheggio limitato – non sono evidenziabili, peraltro, posti eventualmente riservati a disabili”.

Il danno erariale è stato stimato in circa 200mila euro, soldi che dovranno essere risarciti all’Ente. L’ex presidente Angelo Villani dovrà versare circa 52mila euro; Gennaro Caliendo 26mila euro, gli altri membri della giunta dovranno dividersi i restanti 150mila euro. Tra questi ci sono personaggi illustri come l’ex sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, attuale capostaff del Governatore De Luca, il sindaco di Eboli Massimo Cariello, Maddalena Arcella e Gaetano Arenare (già sindaco di Sassano). 1750 euro, invece, dovranno essere sborsati dagli ex assessori Rocco Giuliano, ora sindaco di Polla e Guerino Terrone; infine 5400 euro dovrà restituirli un funzionario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home