Attualità

Affondamento del sommergibile Velella, domenica cerimonia commemorativa

Una triste pagina di storia

Comunicato Stampa

7 Settembre 2018

Sommergibile Velella

Nel 1943 veniva affondato nei pressi dell’isolotto di Punta Licosa il sommergibile Velella. In occasione del 75° anniversario il Comune di Castellabate, in sinergia con l’associazione locale dei Marinai d’Italia che festeggia anche il suo 30° anniversario della fondazione del gruppo, ricorderà i 52 marinai caduti con una solenne cerimonia commemorativa domenica 9 settembre. Anche quest’anno si renderà onore alla memoria della vicenda storica dal triste epilogo attraverso un corteo a San Marco alla presenza di autorità militari, civili e religiose e della cittadinanza.

Il raduno è previsto in Piazza Giovanni Meola alle 9:30, l’inizio del corteo è previsto per le 10:30 con un itinerario che attraverserà Corso Umberto I per la deposizione della corona al Sottocapo Sommergibilista Carmine Passaro deceduto nel sommergibile Malachite. Successivamente il corteo proseguirà in Corso Vittorio Emanuele II con arrivo al porto per la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona d’allora sulla lapide ai Caduti del Velella e per le allocuzioni del Sindaco e del Presidente ANMI Santa Maria di Castellabate.

Seguirà la celebrazione della Santa Messa e la deposizione di una corona in mare. Il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli in merito alle celebrazioni: «La comunità di Castellabate si sofferma ogni anno sul grande valore della memoria di una tragedia storica legata al regio sommergibile che affondò nelle nostre acque con tutto il suo carico di vite umane, un atto sentito e doveroso che l’amministrazione e l’associazione locale dei Marinai d’Italia portano avanti affinché le future generazioni non dimentichino».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home