Eventi

Escursioni, attività itineranti, visite guidate e una estemporanea di pittura: ecco Atena a Porte Aperte

Appuntamento domenica 16 settembre

Comunicato Stampa

7 Settembre 2018

Domenica 16 settembre sarà un’ottima occasione per visitare luoghi suggestivi del centro più antico del Vallo di Diano, quello di Atena Lucana. I volontari dell’Arte dell’Associazione Amici San Ciro di Atena condurranno visitatori e curiosi, infatti, alla scoperta delle bellezze storico-artistiche di Atena, nell’ambito della prima manifestazione ATENA PORTE APERTE”.

In che modo? Basta scegliere. Dalle 10:00 alle 18:00 infatti sono previste:
•Visite guidate alle mura ciclopiche, al museo comunale “Elena D’Alto”, al Santuario della Madonna della Colomba, al Santuario di S. Ciro che sorge su un antico tempio dedicato a Cibele, alla Chiesa di San Nicola e Chiesa di San Maria Maggiore (definita anche “Chiesa dei cento angeli”);
•Passeggiate lungo il percorso-trekking del Vallone Arenaccia, disseminato di antiche grotte, dove abitarono gli antenati del Vallo e dove gli atinati trovarono riparo dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Le escursioni e le attività itineranti si svolgeranno durante tutta la giornata.
I visitatori saranno divisi in piccoli gruppi, in modo da consentire a tutti di ascoltare al meglio l’“eco della storia”.

ESTEMPORANEA DI PITTURA “ATENA NELLA STORIA”

Dalle 08:00 alle 18:00 è prevista anche una estemporanea di pittura la cui premiazione si terrà in serata alle 21:00. Previsti premi da 250 a 100 euro. La domanda di partecipazione da parte degli artisti interessati dovrà essere redatta su apposito modulo da scaricare dal sito Internet sancirodiatena.org o da richiedere agli organizzatori. L’adesione dovrà pervenire entro il giorno 13 Settembre all’indirizzo e-mail sancirodiatena@tiscali.it, oppure potrà essere comunicata telefonicamente a -3357654903.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home