Attualità

Sicignano – Lagonegro: la storia interrotta di una ferrovia senza futuro

Tra gloria, abbandono e degrado

Antonio Citera

7 Settembre 2018

Cento anni di storia cancellata in un attimo.

Nata nel alla fine dell’ ‘800, la tratta Sicignano – Lagonegro è stata chiusa definitivamente nel 1987. Da quel momento solo promesse e slogan elettorali.

I ricordi sono tanti, tutti legati a quel treno ” spartano” che con fare moderato trasportava tante persone.

Il modo comune per raggiungere Salerno o semplicemente per recarsi da un paese all’ altro. La tratta ferrata Sicignano – Lagonegro ha segnato la storia del Vallo di Diano e zone limitrofe, una storia fatta di gioie, dolori e commozione, fatta di valige di cartone, di speranze e di nostalgia. Era la ferrovia di tutti, del popolo, dei tanti emigranti che con rabbia partivano, lasciandosi dietro ricordi e affetti. Era la ferrovia di chi felice ritornava, segnato da un percorso intriso di fatica e dolore, di anni di sacrifici. Era la ferrovia di chi semplicemente, per necessità o per svago, doveva spostarsi.

Attraversava valli, monti, borghi, il rumore assordante della ” littorina” era musica per noi che, in quel tempo bambini, sognavamo ad occhi aperti. Oggi tutto tace, chiusa nel lontano marzo 1987 non è stata più riaperta al pubblico. Da quel momento la tratta ferrata è nel più completo degrado, al suo posto un servizio sostitutivo fatto di autobus che sovente viaggiano vuoti. Appelli e quant’altro a nulla sono serviti fin ora, se non ad appagare la sete di parole e di promesse dei politici di turno, alcuni dei quali bravi a strumentalizzare anche la storia, prendendosi giuoco dei sempre più inermi cittadini di un Vallo di Diano da tempo ormai ” Terra di Nisciuno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home