Alburni

Cilento, Vallo di Diano e Alburni: al via l’anno scolastico 2018-19

La prossima settimana si torna tra i banchi

Antonio Pagano

9 Settembre 2018

Anche nel comprensorio cilentano e valdianese, tra il 10 e il 12 di settembre, inizierà l’anno scolastico 2018-19 che vedrà gli studenti di ogni ordine e grado ritornare a sedere tra i banchi di scuola.

L’anno scolastico terminerà sabato 8 giugno 2019; nel rispetto di quanto previsto le attività didattiche si svolgeranno in 203 giorni feriali, inclusa la festività del Santo patrono, e vedranno la loro sospensione nei giorni di festività nazionale previsti dalla normativa statale.

Oltre alle sospensioni previste per le festività nazionali, sono state stabilite le seguenti interruzioni delle attività didattiche: i giorni 2 e 3 novembre per la commemorazione dei defunti, i giorni 4 e 5 marzo 2019 per carnevale, dal 24 dicembre al 5 gennaio per le festività natalizie, dal 18 al 24 aprile per le festività pasquali e i giorni 26 e 27 aprile 2019 in continuità dell’anniversario della Liberazione.

Inoltre sono state confermate, dalla giunta regionale, le seguenti celebrazioni: 27 gennaio, giorno della memoria, in ricordo della “Shoah”, 10 febbraio, giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe, e il 19 marzo, festa della legalità, istituita dalla Regione Campania in ricordo dell’uccisione di Don Peppino Diana.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni la maggior parte degli studenti tornerà in classe mercoledì 12 settembre. Non mancheranno eccezioni: domani saranno già a scuola, ad esempio, gli studenti del Camera di Sala Consilina e del Sacco di Sant’Arsenio. All’Ancel Keys di Vallo Scalo il biennio rientra domani, il giorno dopo le altre classi. C’è inoltre chi addirittura posticiperà il rientro tra i banchi di quattro giorni: si tratta di Camerota. Un provvedimento voluto dal sindaco Scarpitta per favorire il percorso di destagionalizzazione del turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home