Attualità

FederCepi ai sindaci: non aprite le scuole a rischio

Solo il 5% degli istituti della Provincia di Salerno è sicuro e a norma

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Antonio Lombardi

FederCepi Costruzioni lancia un appello ai Sindaci dei territori sui quali insistono edifici scolastici a rischio, o comunque non in regola, con le normative antincendio, antisismiche e contro il disstesto idrogeologico.

«Sono necessarie iniziative forti, che richiamino la classe politica alle proprie responsabilità – dichiara il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – tanto più quando inefficienza, ritardi e menefreghismo investono la sicurezza di bambini e giovani. Tra qualche giorno inizia un nuovo anno scolastico: molte delle strutture fatiscenti attive lo scorso anno, si ritroveranno, quest’anno, nelle medesime condizioni, se non peggiorate. Scuole costruite addirittura negli anni ’30 o, nella migliore delle ipotesi, negli anni ‘60 e ’70 o in zone oggi qualificate come rosse per dissesto o rischio vulcanico».

Un monitoraggio del Ministero dell’Unviersità e della Ricerca Scientifica del 2017, evidenziava per la provincia di Salerno una situazione di particolare gravità: su 900 strutture adibite a scuole, appena 55 potevano considerarsi a norma.

«I sindaci – aggiunge ancora il presidente Lombardi – sono oggi investiti da una enorme responsabilità: la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, l’8 gennaio di quest’anno, con la sentenza n. 190, ha rimarcato la loro responsabilità non solo amministrativa ma anche penale, stabilendo che in presenza di un qualsiasi rischio, anche lieve, sono obbligati a mantenere chiuse le scuole. Per tanti plessi scolastici – ed i crolli dei mesi scorsi ne sono la riprova tangibile ed evidente – il rischio è ben più che lieve».

Di qui l’appello di FederCepi Costruzioni per richiamare la politica alle proprie responsabilità. «Occorre pretendere con forza un piano organico e strutturato per la messa in sicurezza delle scuole del territorio: i Sindaci, chiudendo le strutture a rischio, possono finalmente agire con concretezza, pretendendo finanziamenti e azioni concrete affinché bambini, ragazzi, personale docente, tecnico e amministrativo, compiano i solo percorsi di studio e svolgano le quotidiane incombenze in condizioni di assoluta sicurezza, in strutture idonee e attrezzate».

FederCepi Costruzioni sta attivando un pool di esperti (ingegneri e geometri) per supportare gratuitamente le varie amministrazioni locali nella verifica delle condizioni di sicurezza strutturale degli stabili. «Ma il problema grave – conclude il presidente Lombardi – rimane quello della pianificazione e del corretto/tempestivo utilizzo delle risorse. La Regione Campania ha attivato un piano triennale 2018-2020 per individuare le situazioni a rischio: ma da un lato le risorse non sono ancora sufficienti per un programma di interventi capillare ed incisivo; dall’altro le amministrazioni locali non rispondono ai bandi o lo fanno con estrema difficoltà. È in gioco la sicurezza dei nostri bambini e dei nostri ragazzi: i Sindaci, con un’azione forte, richiamino finalmente il Governo alle proprie responsabilità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home