Attualità

Musica nei borghi, in centinaia dalla Cina a Morigerati per le masterclass di violino e violoncello

Un successo la manifestazione ideata dall’associazione musicale A Vivaldi di Sapri con il Comune di Morigerati

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Accompagnare con la musica la scoperta di borghi antichi e affascinanti: questo lo spirito dell’iniziativa Musica nei Borghi, che si è conclusa con successo nella frazione Sicilì del Comune di Morigerati lo scorso 31 agosto. Per una settimana oltre centoventi studenti da ogni parte del mondo – principalmente dalla Cina, ma anche dalla Spagna e dal Canada – hanno preso parte al festival musicale, organizzato dall’associazione musicale A. Vivaldi di Sapri e il Comune di Morigerati, in collaborazione con l’associazione Incontro.

“Questa iniziativa innovativa promossa dai maestri Angelo e Vincenzo Zupi Castagno, e dal violinista Stefano Pagliani, che ringrazio con affetto, – ha affermato il sindaco Cono D’Elia – è di fatto una manifestazione che merita tutto il nostro sostegno, come abbiamo fatto per questa prima edizione e come continueremo a fare per le prossime. Un bel biglietto da visita per i nostri borghi, un invito ai giovani musicisti ma anche agli appassionati che vorranno godere di musica e tranquillità in due borghi ricchi di cultura e natura. La presenza a Sicilì di oltre cento ragazzi a fine agosto, provenienti da tutto il mondo, che hanno alloggiato nelle strutture del circuito di Paese Ambiente, è un risultato importante per la nostra piccola comunità. Testimonia che quando si lavora bene, con passione e senza improvvisarsi è possibile riuscire a riempire strutture ricettive e ristoranti in un periodo diversamente già dai numeri autunnali”.

Per una settimana oltre centoventi studenti hanno partecipato a masterclass di violino, violoncello e coro, con la guida di maestri e docenti prestigiosi, tra i quali Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio).

“Una manifestazione culturale bellissima, utile per valorizzare ulteriormente i borghi già dediti all’ospitalità e all’accoglienza, facendo cultura con la musica di Bach e Shubert”, ha continuato il primo cittadino che ha evidenziato il fascino per i residenti e i partecipanti, di un progetto che trova a Sicilì una sua specifica unicità, anche grazie al coinvolgimento dei locali.

L’idea dell’amministrazione è quella di far conoscere Morigerati con le sue bellezze naturalistiche, i suoi due caratteristici borghi, la cultura, la gastronomia e l’accoglienza, attraverso progetti programmati ed organizzati. Un caso è Transluoghi, che si svolge tra luglio e agosto. Undici giorni di laboratori di videostorytelling, fotografia del paesaggio e landscape design guidati da esperti e professionisti dei tre settori in un’esperienza di co-living.

Musica nei borghi si è conclusa con due concerti, il 30 a Sicilì nella chiesa SS Annunziata, e il 31 agosto nella chiesa di San Demetrio a Morigerati. Due momenti intensi, di scambio con la popolazione, in cui i giovani studenti partecipanti alle masterclass si sono esibiti accompagnando i maestri, musicisti tra i più importanti d’Europa, Matteo Valerio, Ulrike Hoffeman, Anna Leonardi, Andrea Catalyud e Florin Paul.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home