Attualità

Cilento: nasce il sentiero della Frecagnola

Ecco il primo sentiero tematizzato sulla transumanza nel Parco

Redazione Infocilento

3 Settembre 2018

Collegare la più antica fiera cilentana della “Frecagnola ” con la vetta del Parco, il Monte Cervati, diventa realtà. I giovani ragazzi della “Compagnia re u caso” giusto un anno fa armati di carte topografiche, ronche e gps hanno ripercorso i vecchi sentieri percorsi dai tanti pastori che in tempi non molto recenti percorrevano da Cannalonga per raggiungere il Monte Cervati. L’originale idea fin dalla sua prima presentazione è stata subito apprezzata per la sua valenza storico-culturale .

Quest’anno grazie alla collaborazione del Club Alpino Italiano, il percorso di circa 30 km, verrà segnato e tabellato con l’impegno del Cai di inserirlo e promuoverlo nelle tante attività sociali annuali presentando il percorso escursionistico alle tante scuole cilentane impegnate nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro.

La passione e l’amore per il territorio in cui vivono di questi giovanissimi ragazzi della “Compagnia re u caso ” offrirà a chiunque avrà intenzione di percorrere questo percorso la possibilità di ammirare le ineguagliabili bellezze naturalistiche e conoscere e riscoprire l’unicità della vita pastorale ,un tempo unica grande attività dei nostri piccoli borghi. In via sperimentale sono state portate in vetta al Cervati varie “pezze di formaggio ” dove lo si è lasciato stagionare ottenendo delle prelibatezze caseare uniche e rare.

Mercoledì 5 settembre in occasione della manifestazione inaugurale della Fiera della Frecagnola alle ore 18:00 la traversata Cervati-Cannalonga giungerà nella piazza del caratteristico borgo di Cannalonga dove il Club Alpino Italiano donerà all’Ente Fiera della Frecagnola e alla “Compagnia re u caso” le tabelle segnavia bianco rosse del Cai che verranno installate lungo l’intero percorso escursionistico. Durante le cinque giornate della fiera,grazie alla collaborazione dell’Ente Fiera della Frecagnola sarà possibile prendere visione del progetto ed avere tutte le informazioni tecniche sul percorso escursionistico in uno stand dedicato.

In una visione di riordino e valorizzazione dell’intera rete sentieristica del Parco questo sentiero rappresenterà un importante bretella di collegamento tra il basso Cilento ed il “Sentiero Italia ” il più grande sentiero italiano lungo 6 km che attraversa il nostro Parco toccando le vette del Cervati e degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home