Cilento

Sessa Cilento in festa per i 103 anni di Diamandina Sortolano

Ancora un compleanno ultracentenario

Antonio Migliorino

3 Settembre 2018

A Valle Cilento – un suggestivo borgo dalle antiche e nobili casate familiari e dalle esemplari vestigia architettoniche -, oggi, «è festa grande a lu paese», come recita un refrain di una nota canzone di un artista pugliese.

La circostanza, davvero emblematica, ma direi ormai una costante per la municipalità di Sessa Cilento (capoluogo del territorio), è dovuta alla ricorrenza genetliaca della signora Diamandina Sortolano (2.9.1915), che, proprio in queste odierne ore, raggiunge i suoi 103 anni di età.

Un bell’anniversario, che conferma quanto, in tema di longevità, gli organi di stampa nazionali (come «La Vita in Diretta», di Raiuno) ed internazionali (come la rivista settimanale giapponese «週刊 新潮 Shukan Shincho») stanno proponendo da tempo proprio a favore del nostro territorio comunale, che conta una popolazione di 1.301 abitanti (dato riferito al 31.1.2018).

Difatti, attualmente, si possono ascrivere altri due “nonnini ultracentenari”: il signor Pietro Ferrazzano, di Sessa Cilento, di 104 anni e 11 mesi, e la signora Rosa Ferrazzano, di Santa Lucia Cilento, di 102 anni e 5 mesi.

Senza dimenticare che al momento vi sono, tra il capoluogo e le quattro frazioni civiche, 32 cittadini compresi nella fascia anagrafica che va dai 90 ai 99 anni.

Mentre è da ribadire che nell’ultimo quarto di secolo, tra coloro che sono attualmente in vita e coloro che sono deceduti, si vantano ben 15 persone.
Tra queste, i più longevi sono stati: la signora Pietrina Gallo, di Santa Lucia Cilento, con i suoi 108 anni di età, ed il signor Agostino Mazzarella, di San Mango Cilento, vissuto fino all’età di 106 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home