Teggiano – da una bancarella di un rigattiere napoletano all’archivio storico del Comune di Teggiano. E’ stato questo il “viaggio” fatto da un registro che racconta un pezzo della storia della città museo del Vallo di Diano e che è tornato a casa sua grazie alla generosità di Geppino D’Amico, pollese e decano dei giornalisti del Vallo di Diano. Il pezzo di storia in questione è rappresentato da un registro delle delibere adottate dal Consiglio Comunale di Teggiano tra il mese di marzo del 1855 ed il mese di gennaio del 1861. La donazione è stata fatta a margine della manifestazione relativa alla presentazione del libro di Vincenzo Andriuolo, Friseddi ri carajesima, svoltasi a Teggiano e organizzata dall’Associazione AmoDiano. Geppino D’Amico che è anche uno dei massimi esperti della storia del Vallo di Diano, aveva ricevuto il registro in dono da un suo amico che lo aveva acquistato per pochi euro da un rigattiere che gestiva una bancarella a Napoli. “Non so se in Municipio ci sono altri registri con le stesse delibere – ha sottolineato D’Amico – ma è giusto che torni nel luogo dal quale ignoti lo avevano asportato. Il mio è un dono per la città di Teggiano e spero possa essere utile per una migliore comprensione degli ultimi anni di vita borbonica”. La consegna del registro, tra gli applausi del folto pubblico presente, è stata fatta nelle mani del consigliere comunale Cono Antonio D’Elia. “Sono certa di interpretare i sentimenti di tutti – ha dichiarato Maria Rita Di Sarli dell’associazione AmoDiano – e ringrazio Geppino D’Amico, a nome mio e dell’associazione, per la sensibilità dimostrata”.
Potrebbe interessarti anche
Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio
L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito
L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio
Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”
Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate
Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri
Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento
Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità
L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari
Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione
Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia
Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça
Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record
Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto
Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste
Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità
Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste
Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile