Attualità

Degrado alla stazione di Padula, la segnalazione del comitato per la riapertura della Sicignano – Lagonegro

Ecco la situazione

Redazione Infocilento

30 Agosto 2018

“La avevamo lasciata pulita, per quello che era nelle nostre possibilità, nel marzo 2013. Volontari, cittadini, Protezione Civile, Associazioni e istituzioni, tutti uniti per Padula Scalo.Il treno ha fischiato, l’evento organizzato dal nostro Comitato per la pulizia e la restituzione del decoro della stazione ferroviaria di Padula (un chilometro, in linea d’aria, dalla Certosa di San Lorenzo) fu un successo. Tanti Sindaci vennero a ribadire la loro assoluta posizione favorevole alla riapertura della tratta. Da allora le chiacchiere si sono sprecate”. E’ quanto denunciano dal comitato per la riapertura della Sicignano – Lagonegro.

Numerose le criticità segnalate: “dai binari asfaltati al recente taglio di ben tre ponti per mozzare una linea che non dà fastidio a nessuno. La cosa più ridicola, che ben si nota arrivando a Padula Scalo, è che è stato reciso il Ponte di ferro della tratta Sicignano-Lagonegro, ma non la sagoma-limite per i mezzi pesanti. Ne consegue, dunque, che i camion continueranno a non passare come quando c’era il ponte, mentre chi poteva impedire che la ferrovia fosse ancora una volta umiliata non lo ha fatto”.

“Per il resto – evidenziano dal Comitato – la stazione di Padula è diventata un ricettacolo di immondizie e ruberie: manifesti elettorali a go go, materassi che lasciano intuire la presenza di senza tetto di notte, gli infissi scardinati e rubati, spazzatura di ogni tipo (la differenziata è un optional?), e tanti preservativi poichè il luogo riservato, l’assenza di luce (oltre alle obliteratrici, anche il contatore è stato rimosso), e le fronde sempre più alte rendono il posto congruo all’appartarsi delle coppiette”. E ancora: Il binario uno si vede e non si vede, il binario due è talmente verde che sono nati un pino marittimo e un albero di fichi con tanto di frutta. Il giardino che abbelliva la ferrovia è rigoglioso, la madonnina ricoperta da foglie e arbusti. Si doveva fermare il passegger, invece si è fermato il tempo. Qualcuno, imperterrito, continua a portare fiori e rosari al monumento religioso. Che sia di buon auspicio”.

“Le parole dell’Assessore Matera e del Presidente De Luca, pronunciate appena a giugno, non ci vedranno esultare finchè non vi saranno atti concreti. Intanto lo scalo di Padula, con la certosa a due passi, imperversa nel suo degrado che è degno di un paese incivile”, concludono dal Comitato per la Sicignano – Lagonegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home