Attualità

Giovedì 30 e venerdì 31 agosto ultimi appuntamenti a Paestum con le aperture serali

Domenica ingresso gratuito

Comunicato Stampa

29 Agosto 2018

A Paestum ultimi appuntamenti, giovedì 30 e venerdì 31 agosto, per visitare il Museo e l’area archeologica di Paestum fino alle 22:30 e domenica 2 settembre c’è l’ingresso gratuito per tutti. 

InfoCilento - Canale 79

Ecco il PROGRAMMA dettagliato:

giovedì 30 agosto

  • Apertura straordinaria del Museo e dell’area archeologica fino alle 22:30, ultimo biglietto 21:50
  • #FamilyLabPaestum: laboratori per famiglie all’interno del Museo alle ore 18:00 e 19:30, dedicati alla mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”. Prenotazione obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.com oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00.
  • Visite guidate alla mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore” alle ore 19:30 e 20:30; l’appuntamento è all’ingresso del Museo, l’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento PaestumMia.

venerdì 31 agosto

  • Ultimo appuntamento con I Venerdì dei depositi alle ore 10.00, 12.00 e 14.00, visite in italiano e in inglese alla scoperta dei segreti del museo. Per info e prenotazioni tel. 0828/811023 o mail: pae.fruizione@beniculturali.it
  • Apertura straordinaria del Museo e dell’area archeologica fino alle 22:30, ultimo biglietto 21:50

domenica 2 settembre INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

  • Museo e area archeologica aperti dalle 8:30 fino alle 19:30, ultimo biglietto 18:50
  • Il Sentiero degli Argonauti, passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio con Legambiente Paestum; alle ore 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044
  • #FamilyLabPaestum: laboratori per famiglie all’interno del Museo alle ore 11:30 e 16:30, dedicati alla mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”. Prenotazione obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.com oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00.

Tutti i giorni:

  • Paestum Viva – tutti i giorni esclusi i lunedì: laboratori di Musiche, danze e musicoterapia tra i templi di Paestum per grandi e bambini.
  • Suoni e musiche della natura, della preistoria e dell’antichità

Un incontro di un’ora dove bambini e ragazzi possono sperimentare gli strumenti della natura e della preistoria, dalle pietre sonore fino alla mitica cithara greca.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 12:00 presso il Museo

ingresso gratuito

  • L’incanto della chitara: musicoterapia

Ascolto della chitara, il mitico strumento dal potere terapeutico delle muse, in grado di “armonizzare” il corpo, la mente e la voce. Un bagno sonoro capace di intonare l’anima all’eterno incanto.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 17:00 presso l’Area Archeologica

ingresso € 5,00

  • Il potere dei suoni acuti

Gli studi di psicoacustica hanno dimostrato che i suoni acuti armoniosi attivano le funzioni cerebrali, favoriscono la ricerca e mantengono allenato l’apparato uditivo.

Sperimentiamo le proprie orecchie: dall’antico sistro egizio ai cimbali della dea Cybele e ai campanellini con straordinarie frequenze.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 18:00 presso il Museo

ingresso € 5,00

  • Pitagora gustatio

Alla riscoperta dell’antica salutare alimentazione vegetariana, accompagnata da un racconto di musico-archeologia, recitazioni e danza. Un banchetto raccontato.

Prenotazione obbligatoria – presso il giardino del Museo

Info e prenotazioni: waltermaioli@soundcenter.it, +39 3289050792 / +39 3272297213 oppure direttamente al Museo

Aperta tutti i giorni – fino al 7 ottobre 2018 – la mostra allestita nel Museo per il cinquantesimo dalla scoperta della tomba del Tuffatore “L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore.” Il primo e terzo lunedì del mese resta aperta fino alle 13:40 (ultimo ingresso ore 13:00)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Torna alla home