Attualità

Sapri ricorda il parroco protagonista della lotta per aprire l’ospedale

Il 28 luglio 2015 alle ore 21,30 si terrà a Sapri la quarta edizione del Premio Nazionale “Don Giovanni Iantorno”.

Comunicato Stampa

24 Luglio 2015

Il 28 luglio alle ore 21,30 si terrà a Sapri la quarta edizione del Premio Nazionale “Don Giovanni Iantorno”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa è organizzata dal Comune della Spigolatrice in memoria del parroco protagonista della lotta per aprire l’ospedale di zona. Un movimento di popolo,unitario e democratico, capeggiato da Giovanni Iantorno, riuscì a vincere le resistenze burocratiche e le ostilità politiche – grazie anche alla occupazione dei binari della stazione di Sapri per dodici lunghe ore nella giornata del 28 luglio 1979 – e raggiunse l’obiettivo.
Il premio vuole ricordare questo straordinario prete e quest’uomo coraggioso, che subì la violenta reazione del potere con la perdita della parrocchia e con una condanna giudiziaria . Il riconoscimento viene assegnato ogni anno “a personalità o associazioni che si distinguono sul terreno dell’affermazione dei diritti costituzionali,della legalità,della difesa del Creato e della lotta al disagio giovanile”.
La scelta di quest’anno presenta una importante novità : mentre nel passato sono state premiate singole persone ( Pino De Masi, Luigi Merola, Maurizio Patriciello ) , oggi viene individuata una intera comunità nel popolo di Lampedusa e Linosa. Questa gente di mare assume da anni comportamenti nobili e virtuosi nei confronti di profughi, naufraghi, povera gente in fuga da guerre, dittature e fame. Con una saggezza antica e meravigliosa, i lampedusani e linosani sanno considerare un uomo in mare come una persona da salvare e agiscono di conseguenza, senza considerazioni di razza, lingua, sesso, religione o condizione sociale.
La città di Sapri è felice di assegnare il premio Iantorno a questa comunità per il grande impegno organizzativo e umanitario profuso nell’accoglienza dei migranti. Lo stile di vita dei cittadini di Lampedusa e Linosa è l’orgoglio della nazione italiana e di tutti gli uomini di buona volontà che si sentono custodi del Creato e portatori di valori universali.
Il tema dei migranti sarà discusso nella serata del prossimo 28 luglio , con il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico, il vescovo della diocesi di Teggiano – Policastro Antonio De Luca e il sindaco di Lampedusa e Linosa Giusi Nicolini a cui sarà consegnato il premio Iantorno 2015.
Al termine della cerimonia ci sarà uno spettacolo di World Music allestito nell’ambito del progetto Oiza a cui seguirà una degustazione gastronomica proposta dal ristorante italo-rumeno “Chikù”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home