Attualità

A Palermo un incontro sulla tragica spedizione di Carlo Pisacane

L'appuntamento è in programma nella mattinata di domani

Redazione Infocilento

27 Agosto 2018

Carlo Pisacane

Il 28 agosto, a Palermo, “Capitale Italiana della Cultura 2018”, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi in Piazza Dei Quartieri n. 2, dalle ore 10.00, è prevista una giornata di studio sul tema  Carlo Pisacane e il punto di vista dei cosiddetti “minori”.

L’evento, promosso dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dall’ Università di Roma Lumsa, dalla Regione Siciliana, dalla Città di Palermo, si avvale del Comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”, Salvatore Insenga Editore.

Sono previsti gli indirizzi di saluto dell’On. Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Lumsa), del Prof. Avv. Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), dell’On. Avv. Giorgio Assenza (Presidente del Collegio dei Deputati Questori dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Prof. Claudio Paterna (Istituto per la storia del Risorgimento italiano – sede di Palermo).

Sono previste le relazioni del Prof. Saverio Di Bella, Popolo e rivoluzione a Messina (1° Settembre 1847 – 1° Settembre 1848), (Università degli Studi di Messina e Direttore della rivista scientifica “Incontri Mediterranei”), del Prof. Pasquale Fornaro, Dopo l’armistizio Salasco. Gioberti e le nuove strategie diplomatiche piemontesi per una ripresa della guerra contro l’Austria (Università degli Studi di Messina), della Prof.ssa Stefania Mazzone, Saverio Friscia: tra anarchia e socialismo (Università degli Studi di Catania), della Prof.ssa Italia Maria Cannataro Carlo Pisacane, il federalismo dei comuni (Università degli Studi di Messina) del Dott. Ernesto Maria Pisacane, Carlo Pisacane, da ufficiale borbonico a rivoluzionario (Saggista, pronipote di Filippo Pisacane), del Prof. Leone Melillo, Un metodo di ricerca ispirato da Rodolfo De Mattei e da Luciano Russi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane).

In tal modo, “l’unificazione e l’edizione critica degli scritti e degli inediti di Carlo Pisacane”, che devono “identificarne, in maniera completa, l’itinerario scientifico e le fonti bibliografiche”, si avvalgono anche del recente volume Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017 (pubblicato nella collana di saggistica storico-politica BLU SAPERI, diretta da Leone Melillo), già proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un percorso di ricerca già tracciato con la borsa di studio “La spigolatrice” di Sapri, assegnata anche a Italia Maria Cannataro (1998) ed a Leone Melillo (2002) dal Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”, presieduto dal compianto Prof. Luciano Russi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo.

Rodolfo De Mattei, “pioniere e costruttore di un metodo”, “scava[ndo] dovunque”, “suscita[ndo] domande”, le trasmette perché – come evidenzia Luciano Russi – «le fiaccole non sono solo quelle “sotto il moggio”, ma anche quelle che si trasmettono tra generazioni di studiosi».

La segreteria organizzativa dell’evento è curata dal Dott. Claudio Bausano e dalla Dott.ssa Maria Gabriella Carcagnolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home