Attualità

A Palermo un incontro sulla tragica spedizione di Carlo Pisacane

L'appuntamento è in programma nella mattinata di domani

Redazione Infocilento

27 Agosto 2018

Carlo Pisacane

Il 28 agosto, a Palermo, “Capitale Italiana della Cultura 2018”, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi in Piazza Dei Quartieri n. 2, dalle ore 10.00, è prevista una giornata di studio sul tema  Carlo Pisacane e il punto di vista dei cosiddetti “minori”.

L’evento, promosso dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dall’ Università di Roma Lumsa, dalla Regione Siciliana, dalla Città di Palermo, si avvale del Comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”, Salvatore Insenga Editore.

Sono previsti gli indirizzi di saluto dell’On. Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Lumsa), del Prof. Avv. Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), dell’On. Avv. Giorgio Assenza (Presidente del Collegio dei Deputati Questori dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Prof. Claudio Paterna (Istituto per la storia del Risorgimento italiano – sede di Palermo).

Sono previste le relazioni del Prof. Saverio Di Bella, Popolo e rivoluzione a Messina (1° Settembre 1847 – 1° Settembre 1848), (Università degli Studi di Messina e Direttore della rivista scientifica “Incontri Mediterranei”), del Prof. Pasquale Fornaro, Dopo l’armistizio Salasco. Gioberti e le nuove strategie diplomatiche piemontesi per una ripresa della guerra contro l’Austria (Università degli Studi di Messina), della Prof.ssa Stefania Mazzone, Saverio Friscia: tra anarchia e socialismo (Università degli Studi di Catania), della Prof.ssa Italia Maria Cannataro Carlo Pisacane, il federalismo dei comuni (Università degli Studi di Messina) del Dott. Ernesto Maria Pisacane, Carlo Pisacane, da ufficiale borbonico a rivoluzionario (Saggista, pronipote di Filippo Pisacane), del Prof. Leone Melillo, Un metodo di ricerca ispirato da Rodolfo De Mattei e da Luciano Russi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane).

In tal modo, “l’unificazione e l’edizione critica degli scritti e degli inediti di Carlo Pisacane”, che devono “identificarne, in maniera completa, l’itinerario scientifico e le fonti bibliografiche”, si avvalgono anche del recente volume Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017 (pubblicato nella collana di saggistica storico-politica BLU SAPERI, diretta da Leone Melillo), già proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un percorso di ricerca già tracciato con la borsa di studio “La spigolatrice” di Sapri, assegnata anche a Italia Maria Cannataro (1998) ed a Leone Melillo (2002) dal Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”, presieduto dal compianto Prof. Luciano Russi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo.

Rodolfo De Mattei, “pioniere e costruttore di un metodo”, “scava[ndo] dovunque”, “suscita[ndo] domande”, le trasmette perché – come evidenzia Luciano Russi – «le fiaccole non sono solo quelle “sotto il moggio”, ma anche quelle che si trasmettono tra generazioni di studiosi».

La segreteria organizzativa dell’evento è curata dal Dott. Claudio Bausano e dalla Dott.ssa Maria Gabriella Carcagnolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Ispani, bufera in Comune: presunta violazione della parità di genere in Giunta. Opposizione chiede chiarimenti

A sollevare la vicenda sarebbe stata una cittadina residente nel Comune d'Ispani che avrebbe presentato formale ricorso circa una presunta violazione del principio di parità di genere nella composizione della Giunta

Agropoli, un’estate di solidarietà: tutte le date di agosto per la donazione del sangue

La sede dell'Avis ad Agropoli, situata in via Cannetiello 26, sarà aperta in date specifiche per accogliere i donatori

Angela Bonora

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Scario: domani l’addio al 19enne Fabrizio Tripari, proclamato il lutto cittadino

I funerali si terranno domani nella Chiesa dell'Immacolata alle ore 15:00

Nasce la “Stroke Unit” all’Ospedale di Polla: una nuova risorsa per salvare vite, questa mattina l’inaugurazione

La Stroke Unit è una struttura sub-intensiva dedicata alla cura e al trattamento tempestivo dei pazienti colpiti da ictus

Montecorice, incidente in moto per un turista: necessario l’intervento dell’elisoccorso

L’uomo è stato sbalzato per diversi metri, terminando in una zona impervia

Torna alla home