Attualità

Un fondo per la salvaguardia della Magna Graecia: coinvolti anche i siti del Cilento

Previsti investimenti per 30 milioni di euro

Redazione Infocilento

28 Agosto 2018

E’ stato presentato alla Camera un disegno di legge, primo firmatario Paolo Russo (FI), per la valorizzazione e la salvaguardia dell’area della Magna Grecia. Obiettivo del provvedimento “è la concretizzazione di interventi finalizzati alla salvaguardia e alla valorizzazione culturale, storica, archeologica, museale e turistica dell’antica area della Magna Grecia, in grado di coadiuvare la destinazione di risorse dell’Unione europea alle regioni del Mezzogiorno”.

InfoCilento - Canale 79

Questo immenso patrimonio storico e archeologico non ha ancora trovato, a tutt’oggi, un’adeguata valorizzazione a causa della mancanza di un approccio unitario orientato alla promozione di tale capitale “naturale” – allocato in buona parte nel sud d’Italia, ma esteso anche al centro e al nord – in grado di valorizzarne l’interregionalità e i forti legami con tutto il mare Mediterraneo.

Oggi la riscoperta del Mare Nostrum, le potenzialità turistiche dei territori interessati, il rinnovato impegno a favorire lo sviluppo del Mezzogiorno suggeriscono al Parlamento di prevedere un intervento organico che, con la collaborazione delle regioni e degli enti locali, recuperi un tessuto di fruibilità degli inestimabili tesori esistenti, riportandoli al loro antico splendore, alla loro giusta collocazione storico-culturale e alla loro piena accessibilità pubblica.

Il ddl prevede nello stato di previsione Mibac, l’istituzione di un fondo speciale denominato “Fondo per l’area della Magna Graecia”, con la dotazione di 30 milioni di euro complessivi per il triennio 2018-2020 (suddivisi in 10 mln di euro l’anno).

Tra i siti che potrebbero disporre dei fondi ve ne sono anche tre del comprensorio cilentano: Poseidonia – Paestum, Elea – Velia e Pixunte, a Policastro Bussentino

L’AREA DELLA MAGNA GRAECIA

Si intende per “Area della Magna Graecia” l’insieme dei territori dei seguenti comuni:

Per la regione Calabria:

1) Rhegion – Reggio Calabria;

2) Hipponion – Vibo Valentia;

3) Lokroi – Locri;

4) Kroton – Crotone;

5) Kaulon – Monasterace;

6) Sybaris – Sibari;

7) Krimisa – Cirò;

8) Metauros – Gioia Tauro;

9) Akerentia – Cerenzia;

10) Clampedia – Amantea;

11) Cossa – Paludi;

12) Lagaria – Amendolara;

13) Pandosia – Castrolibero;

14) Petelia – Strongoli;

15) Phrourion – Isola di Capo Rizzuto;

16) Temesa – Nocera Terinese;

17) Marina di Gioiosa Jonica;

18) Cerillae – Diamante;

19) Sidro – Belvedere Marittimo;

20) Medma – Rosarno;

21) Laos – Santa Maria del Cedro;

22) Terina – Lamezia Terme;

23) Skylletion, Scylacium – Squillace, Borgia;

Per la regione Campania:

1) Pithecusae – Ischia;

2) Kymai – Cuma, Pozzuoli, Bacoli;

3) Parthenope, Neapolis – Napoli;

4) Posidonia, Paestum – Capaccio;

5) Elea Velia – Ascea;

6) Pixunte – Policastro Bussentino, Santa Marina;

7) Capua;

8) Dicearchia – Pozzuoli;

9) Oplontis – Torre Annunziata;

Per la regione Basilicata:

1) Metapontion, Metapontum – Bernalda;

2) Siris – Nova Siri;

3) Heraclea – Policoro;

4) Pistoikos – Pisticci;

5) Troilia, Obelanon – Ferrandina;

Per la regione Puglia:

1) Taras, Tarentum – Taranto;

2) Kallipolis – Gallipoli;

Per la regione Sicilia:

1) Naxos – Giardini Naxos;

2) Zankle – Messina;

3) Syraka – Siracusa;

4) Akragas – Agrigento;

5) Gelas – Gela;

6) Katane – Catania;

7) Leontinoi – Lentini;

8) Megara Hyblaea – Augusta;

9) Kamarina – Santa Croce Camerina;

10) Mylae – Milazzo;

11) Akrai – Palazzolo Acreide;

12) Himera – Termini Imerese;

13) Selinus – Selinunte, Castelvetrano;

14) Kasmenai – Casmene;

15) Eraclea Minoa – Cattolica Eraclea;

16) Lipari;

17) Tindarys – Patti;

Per la regione Marche:  Ankon –Ancona;

Per la regione Veneto:  Adria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home