Attualità

Aumento di tumori in Cilento, Pellegrino: istituiamo un osservatorio

"Necessario studio e monitoraggio dei dati"

Carmela Santi

27 Agosto 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Istituiamo l’osservatorio sui tumori nel territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La proposta arriva dal presidente del Parco, Tommaso Pellegrino dopo l’allarme lanciato dai medici di base della cooperativa Parmenide che con dati alla mano hanno denunciato un aumento dei casi tumorali nel Cilento, Patria della Dieta Mediterranea e terra dei nonni centenari.

Pellegrino tra i relatori del convegno di Stio, organizzato dall’ordine dei medici di Salerni, ha annunciato che sarà affidata ad un apposito Osservatorio la “validazione scientifica e un corretto ed opportuno studio e monitoraggio dei dati che in questi giorni hanno avuto notevole attenzione mediatica”. Lo studio dei medici di base avviato nel 2014 evidenzia un’alta incidenza di casi tumorali nel territorio a sud di Salerno dove un numero preoccupante di persone continua ad ammalarsi e a morire per malattie oncologiche. I dati sono stati raccolti da 168 medici di base da Battipaglia a Sapri.

“Ringraziamo i medici di base per il lavoro svolto – ribadisce il presidente Pellegrino – ma è chiaro che sui dati raccolti ora occorre una validazione scientifica. Dobbiamo stare attenti a non creare allarmismo”. Il presidente Pellegrino ha le idee ben chiare sul lavoro da svolgere. “Essendo il Parco un’area protetta di particolare pregio é importante mettere in campo una regia autorevole, per monitorare ed analizzare attentamente i dati che vanno subito implementati ed estesi anche al Vallo di Diano per avere una copertura totale sul terrario del Parco”.

Per l’Osservatorio hanno già dato disponibilità il presidente dell’Ordine dei medici di Salerno, D’Angelo, il direttore scientifico del Pascale, Botti. Fondamentale sarà la collaborazione dei medici di base con il presidente Luigi di Gregorio. Saranno coinvolte anche le Università di Salerno e Napoli con le quali il Parco ha già un protocollo di collaborazione. Il sindaco di Ascea, D’Angiolillo è pronto ad ospitare la sede dell’Osservatorio. Il Parco da tempo è impegnato nella tutela del territorio, è recente la delibera per dire no alla plastica, è inoltre vietato l’utilizzo di glisolfato. Si sta valutando l’utilizzo tecnologie satellitari per studiare lo stato di salute del suolo. Il presidente auspica inoltre quanto prima l’istituzione del registro dei Tumori da parte della Regione “risolverebbe – dice – qualsiasi tipo di allarmismo”.

Una riflessione infine sul collegamento fatto tra l’aumento dei tumori e la dieta Mediterranea “Non possiamo essere ipocriti – dice – anche nel Cilento siamo vittime della globalizzazione, il 90 per cento del cibo che arriva sulle nostre tavole purtroppo poco o nulla a che fare con la dieta mediterranea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Valle dell’Angelo: nuovo parcheggio pubblico sarà intitolato a Luigi D’orsi

L'inaugurazione ufficiale dell'area parcheggio è prevista per il 16 agosto

Antonio Pagano

03/08/2025

Piaggine: più sicurezza sul territorio con un sistema di videosorveglianza

Si punta a prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria.

Antonio Pagano

03/08/2025

Prignano: partecipa a bando per riqualificare la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra annessa al plesso scolastico di Prignano C.to

Antonio Pagano

03/08/2025

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Torna alla home