Attualità

Aumento di tumori in Cilento, Pellegrino: istituiamo un osservatorio

"Necessario studio e monitoraggio dei dati"

Carmela Santi

27 Agosto 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Istituiamo l’osservatorio sui tumori nel territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La proposta arriva dal presidente del Parco, Tommaso Pellegrino dopo l’allarme lanciato dai medici di base della cooperativa Parmenide che con dati alla mano hanno denunciato un aumento dei casi tumorali nel Cilento, Patria della Dieta Mediterranea e terra dei nonni centenari.

Pellegrino tra i relatori del convegno di Stio, organizzato dall’ordine dei medici di Salerni, ha annunciato che sarà affidata ad un apposito Osservatorio la “validazione scientifica e un corretto ed opportuno studio e monitoraggio dei dati che in questi giorni hanno avuto notevole attenzione mediatica”. Lo studio dei medici di base avviato nel 2014 evidenzia un’alta incidenza di casi tumorali nel territorio a sud di Salerno dove un numero preoccupante di persone continua ad ammalarsi e a morire per malattie oncologiche. I dati sono stati raccolti da 168 medici di base da Battipaglia a Sapri.

“Ringraziamo i medici di base per il lavoro svolto – ribadisce il presidente Pellegrino – ma è chiaro che sui dati raccolti ora occorre una validazione scientifica. Dobbiamo stare attenti a non creare allarmismo”. Il presidente Pellegrino ha le idee ben chiare sul lavoro da svolgere. “Essendo il Parco un’area protetta di particolare pregio é importante mettere in campo una regia autorevole, per monitorare ed analizzare attentamente i dati che vanno subito implementati ed estesi anche al Vallo di Diano per avere una copertura totale sul terrario del Parco”.

Per l’Osservatorio hanno già dato disponibilità il presidente dell’Ordine dei medici di Salerno, D’Angelo, il direttore scientifico del Pascale, Botti. Fondamentale sarà la collaborazione dei medici di base con il presidente Luigi di Gregorio. Saranno coinvolte anche le Università di Salerno e Napoli con le quali il Parco ha già un protocollo di collaborazione. Il sindaco di Ascea, D’Angiolillo è pronto ad ospitare la sede dell’Osservatorio. Il Parco da tempo è impegnato nella tutela del territorio, è recente la delibera per dire no alla plastica, è inoltre vietato l’utilizzo di glisolfato. Si sta valutando l’utilizzo tecnologie satellitari per studiare lo stato di salute del suolo. Il presidente auspica inoltre quanto prima l’istituzione del registro dei Tumori da parte della Regione “risolverebbe – dice – qualsiasi tipo di allarmismo”.

Una riflessione infine sul collegamento fatto tra l’aumento dei tumori e la dieta Mediterranea “Non possiamo essere ipocriti – dice – anche nel Cilento siamo vittime della globalizzazione, il 90 per cento del cibo che arriva sulle nostre tavole purtroppo poco o nulla a che fare con la dieta mediterranea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home