Eventi

A Pioppi torna “Il mare color del vino – Mediterranean wine fest”

Nel giardino di Palazzo Vinciprova il 24 e il 25 agosto si rinnova l’appuntamento con la rassegna e degustazione di vini campani e con il Premio Vigna Bio

Comunicato Stampa

22 Agosto 2018

Un festival nel festival, dedicato alla bevanda storica della Dieta mediterranea. È “Il mare color del vino – Mediterranean wine fest”, l’evento in programma venerdì 24 e sabato 25 agosto alle ore 18.00 nel giardino di Palazzo Vinciprova, a Pioppi, nell’ambito del Festival della Dieta mediterranea, in corso fino all’8 settembre.

La rassegna e degustazione di vini campani culminerà nella cerimonia finale del II Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici, indetta e organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, Scuola Europea Sommelier, Luciano Pignataro Wine&Food Blog e la UOD 500706 della Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania.

L’evento si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti. I vini che sono stati ammessi alla competizione sono tutti vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2018”.

Durante le serate del 24 e 25 agosto, i vini saranno protagonisti di banchi d’assaggio, convegni e degustazioni guidate presso il giardino e la piazza sul mare del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, a cura della Scuola Europea Sommelier.

In particolare, venerdì 24 alle ore 19.00 si terrà una degustazione guidata di spumanti campani di alcune delle principali cantine quali Feudi San Gregorio, San Salvatore e Tenuta Cavalier Pepe. Sabato 25 alle 19.00 sarà la volta di una tavola rotonda con degustazione sulla produzione biologica e biodinamica campana. Tra gli ospiti, Carlo Tricarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, e Nicola Venditti, enologo.

Inoltre il 24 agosto l’evento sarà arricchito dall’intrattenimento musicale di Maurizio Capone (Bungt e Bangt), mentre il 25 agosto si partirà con la presentazione del libro “La bibbia dell’ecologia” di Roberto Cavallo e si proseguirà con la proiezione del documentario “Immondezza”, la performance musicale di Marzouk Mejiri e le incursioni teatrali a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. Per questo il Festival non poteva che omaggiare questa bevanda, con una particolare attenzione alle produzioni biologiche e biodinamiche, quelle che maggiormente rispettano i tempi e i luoghi della natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Torna alla home