Alburni

Pericolo frane: ecco le zone più a rischio nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La situazione secondo i dati ISPRA e ISTAT

Antonella Capozzoli

29 Agosto 2018

L’intero territorio nazionale è a rischio frane.

Lo chiarisce, nero su bianco, il Rapporto sul Dissesto Idrogeologico 2018 pubblicato dall’ ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione Ambientale.” “Questi dati” – afferma il Presidente di ISPRA e di SNPA, Stefano LaPorta, “rappresentano il punto di partenza per pianificare e programmare adeguate politiche di mitigazione del rischio nel Paese, per organizzare interventi strutturali di difesa del suolo e la pianificazione del lavoro della protezione civile.”

Il 91% dei comuni italiani, con oltre 3 milioni di famiglie, sono collocati in zone a rischio idrogeologico, con 7 milioni di persone che vivono in territori vulnerabili e oltre un milione in territori a pericolosità di frane elevate e molte elevate, soprattutto concentrate in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto.

In Campania, su un territorio di 13.671 km21.303 km2 hanno una pericolosità di frana molto elevata, 1.375 km2 elevata, 1.230,7 km2 media, 1.391,7 km2, invece, moderata; risulta, insieme a Toscana, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Abruzzo, Lombardia, Sardegna e la Provincia Autonoma di Trento, una delle regioni a maggior superficie – per chilometri quadrati – a pericolosità elevata e molto elevata. 

Per quel che riguarda il Cilento, secondo i dati ISTAT le zona più critiche sono individuabili a Capaccio Paestum, Roccadaspide, Castellabate, Centola, Camerota, Sala Consilina, Padula.  

Seguono Montano Antilia, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e San Giovanni a Piro. 

Valori preoccupanti, poi, si registrano ad Agropoli, Giungano e Perdifumo.

La situazione migliora per alcuni Comuni dell’interno – Trentinara, Felitto, Monteforte Cilento, Magliano Vetere, Sacco, Teggiano, Monte San Giacomo, Laurino, Moio della Civitella, Roccagloriosa, Alfano – e della costa – Ascea – . 

Queste, invece, le zone più sicure: Pertosa, Petina, Atena Lucana, Bellosguardo, Prignano Cilento, Perito, Lustra, Valle Dell’ Angelo, Buonabitacolo, Casalbuono e Ispani. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home