Eventi

“Antiche Suggestioni”. A Salvitelle rivive la corsa a piedi nudi dalla Serra San Giacomo e la Lotta Greco – Romana

Storia, tradizione e tipicità. Ecco gli appuntamenti

Comunicato Stampa

22 Agosto 2018

Il Comune di Salvitelle, già lo scorso agosto ha presentato con successo una serie di eventi concomitanti alla Corsa a piedi nudi dal Monte San Giacomo, per quest’anno propone un nuovo calendario di eventi dal 20 al 28 agosto, nel meraviglioso ed affascinante scenario del piccolo borgo di Salvitelle. La corsa a piedi nuda è una tradizione storica locale che da secoli si svolge l’ultima domenica del mese di agosto, i cui concorrenti di ogni età, nati o residenti a Salvitelle, corrono a piedi nudi dalla cima del Monte San Giacomo fino alla Chiesa S. Spirito, alle pendici del borgo antico, dove baciano, per devozione, i piedi della statua di San Sebastiano. Tutti i partecipanti, in seguito, lavano i piedi in una tinozza colma di vino locale per disinfettare le ferite. A seguire si disputa la Lotta Greco-Romana, altra rievocazione storica che affonda le sue radici nell’era greca.

InfoCilento - Canale 79

“La corsa a piedi nudi e la lotta greco-romana sono due eventi che da sempre riuniscono la comunità salvitellese, l’obbiettivo è quello di promuovere questi eventi per renderli centrali nell’offerta turistica-culturale di tutto il territorio. Per questo oltre ai due eventi storici abbiamo pensato di creare tutte una serie di altre iniziative che vanno dalla musica popolare al concerto jazz passando per l’enogastronomia che serviranno a promuovere ulteriormente l’evento e a far conoscere le tradizioni della comunità salvitellese” ha spiegato l’Assessore Maria Antonietta Scelza.

Si è partiti con un’esposizione ‘Viaggio nel Tempo’ lungo i vicoli del Centro Storico e a seguire la presentazione dei prodotti tipici locali e una video-intervista agli abitanti intenti a preparare le pietanze tipiche di Salvitelle.

Ieri è stata la volta del convegno:”Cibo, cultura ed identità”. Nei giorni successivi sono previsti giochi in piazza, esibizione di artisti di strada, un’escursione naturalistica al Monte Serra San Giacomo a cura dell’associazione ‘Caggiano escursioni verticali’. Ancora visite guidate ai palazzi baronali e alle Chiese, alla strada romana e alle fontane presenti nel comune salvitellese. Martedì 24 agosto alle 20,00 verrà aperta la seconda edizione della mostra fotografica “L’occhio e la memoria” nel centro storico. Sabato 25 alle 21,00 in piazza Temponi si balla e canta musica popolare con ‘NOP Nuova Officina Popolare’.

Per domenica 26 agosto appuntamento alle 18,00 per la Corsa a piedi nudi dal Monte Serra San Giacomo, segue la Lotta greco-romana e in serata lo spettacolo bandistico. Lunedì 27 agosto in serata musica e canti e per concludere martedì 28 agosto si terrà il convegno sulle tradizioni a confronto nella Valle del Tanagro e presentazione del libro di Enzo Landolfi ‘158 – Salerno una Provincia da Gustare’, proiezione delle precedenti edizioni della corsa a piedi nudi e il concerto di Virginia Sorrentino.
Per ulteriori informazioni contattare:

Maria Antonietta Scelza – cell. 3357461305 – mariantoniettascelza@tiscali.it;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

Torna alla home