Attualità

“Scorci di Padula”, domenica il concorso di pittura estemporanea. Premio in denaro al vincitore

Domenica 26 luglio, la sesta edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “Scorci di Padula”, finalizzato alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina.

Comunicato Stampa

23 Luglio 2015

Padula panorama

Domenica 26 luglio, il Circolo Carlo Alberto, con il Patrocino della Città di Padula –Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo- e con il sostegno di numerosi partners, promuove la sesta edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “Scorci di Padula”, finalizzato alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina.


La manifestazione ha lo scopo di promuovere e divulgare l’Arte della pittura e di richiamare a Padula artisti per ritrarre dal vivo gli “scorci” del paese, far rivivere la memoria storica, all’interno delle sue tradizioni, e mettere in risalto le bellezze naturali, gli angoli più suggestivi e caratteristici della cittadina, sede della famosa “Certosa di S. Lorenzo”, sito storico, turistico e culturale, patrimonio dell’Unesco; la Casa-Museo “Joe Petrosino”, la “Chiesa della SS. Annunziata e il Sacrario dei Trecento”, il trecentesco “Convento di S. Francesco”, il “Convento di Sant’Agostino”, le chiese di S. Michele Arcangelo, S. Clemente, S. Giovanni Battista, S. Martino, S. Nicola de Domnis, S. Maria di Costantinopoli; l’eremo di S. Michele alle Grottelle, il Battistero paleocristiano di S. Giovanni in Fonte, etc.
Il Concorso è aperto a tutti gli artisti, professionisti e dilettanti di ogni ordine e grado, senza limiti di età e di nazionalità. Ogni artista potrà partecipare con una sola opera. È data comunque facoltà di esporre nella propria postazione altre opere sino a un massimo di sei, di qualunque dimensione. Dette opere po tranno essere vendu-te a terzi, a prezzo di realizzo indicato dall’autore, senza il riconoscimento di alcuna commissione all’Organiz-zazione.
Una Commissione giudicatrice qualificata di cinque membri, nominata dall’Organizzazione e composta da critici, artisti ed esperti del settore, giudicherà le opere esposte esclusivamente in base al valore tecnico-artistico dei lavori presentati e secondo il proprio esclusivo metro di giudizio ed il proprio gusto estetico.
Le tre migliori opere selezionate dalla Giuria, saranno acquisite al patrimonio del Circolo –organizzatore della manifestazione- verranno premiate nel seguente modo:
1° classificato €. 400,00 ; 2° classificato €. 250,00 ; 3° classificato €. 150,00
Un premio speciale, “Premio Città di Padula”, offerto dall’Amministrazione Comunale di Padula, sarà assegnato all’opera più apprezzata dal pubblico tramite una votazione che si svolgerà durante la mostra.
A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed una colazione a sacco.
La premiazione avverrà domenica 26 luglio 2015, alle ore 20,00 in Piazza Umberto I°.
Il concorso si svolgerà anche in condizioni meteorologiche avverse, nel qual caso l’organizzazione individuerà il luogo in cui l’opera dovrà essere realizzata.
Al concorso saranno ammessi tutti coloro che faranno pervenire la loro adesione per posta, telefonicamente o presentandosi personalmente alla Segreteria del Circolo, ubicata in Via Tenente D’Amato – Padula, tutti i giorni dalle 18,00 alle 21,00 entro il 25 luglio 2015.

Altre informazioni si potranno attingere direttamente sul sito-web del Circolo: www.cscarloalberto.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home