Attualità

Trasporti nel Vallo di Diano: incontro in Regione Basilicata

Si continua a programmare la riapertura della Sicignano-Lagonegro, ma anche il miglioramento dei trasporti su gomma nel territorio. Ieri un incontro alla Regione Basilicata, ecco le novità

Redazione Infocilento

23 Luglio 2015

Si continua a programmare la riapertura della Sicignano-Lagonegro, ma anche il miglioramento dei trasporti su gomma nel territorio. Si è tenuto ieri un incontro in Regione Basilicata tra i membri del comitato, l’assessore ai Trasporti Aldo Berlinguer e l’ingegnere Donato Arcieri. L’ennesima visita in Regione ha scaturito un incontro più che positivo, come ammesso da ambo le parti.

L’assessore ha convenuto con le proposte fattive presentate dal Comitato, abbracciando il discorso di ottimizzazione dei costi di gestione di treni e autobus sostitutivi. Il faccia a faccia infatti ha fatto emergere il costo di una fermata, non indifferente, per cui è necessario eliminare quelle soste dove sull’autobus o sul treno salgono due o tre passeggeri: ciò sarebbe poco sostenibile, e soprattutto non giova alla sospirata velocizzazione dei tempi auspicata da tutti gli attori in causa.
“Nel nuovo orario – hanno garantito davanti al Comitato i membri della Regione Basilicata – si cercherà di ripristinare le fermate dei treni e di aggiungerne altre, anche degli autobus sostitutivi, a Buccino, in perfetta sintonia con la proposta logica del Comitato che darebbe agevolazioni alle aree di Vallo di Diano, Val D’Agri, Valle del Melandro e Lagonegrese”.

“Dal Vallo – ha fatto notare il Comitato pro Sicignano – Lagonegro – non si può pretendere che i treni siano pagati dalla Basilicata in toto, per cui è legittima la decisione di ottimizzare. La stessa fermata a Buccino è un autentico ‘favore’ che viene fatto alla Campania. Ma in ogni caso, come scritto nella proposta operativa presentata alla Conferenza dei Sindaci per portare un contributo alla discussione col TPL, è Buccino il punto cardine di congiunzione tra Campania e Basilicata”.

Oltre alla questione bus, però, il direttivo non ha perso di vista la priorità del treno: Berlinguer ha ammesso che i tentativi di dialogo con Vetrella sono stati sempre difficoltosi per quanto concerne la Sicignano – Lagonegro. Da settembre, però, ha assicurato il suo impegno al confronto serrato con la Campania sia sulla questione autobus sostitutivi che sulla questione ferrovia. In questa organizzazione di tavolo tecnico è auspicata la presenza anche del presidente Gianni Pittella, in qualità di esponente delle istituzioni europee, in quanto i fondi comunitari sono parte portante dei finanziamenti che possono arrivare per sbloccare la situazione. “Mantenere alto il confronto e mantenere alta l’attenzione sulla ferrovia valdianese saranno gli obiettivi del Comitato, nella speranza che sia Marcello Pittella che Vincenzo De Luca non mancheranno all’appuntamento”, sottolinenao dal comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home