Attualità

Controlli per verificare la tenuta strutturale delle scuole della provincia di Salerno, il monito dei vertici della Cisl

"I fatti di Genova sono una ferita che ci porteremo dentro per sempre"

Comunicato Stampa

20 Agosto 2018

Subito controlli per verificare la tenuta strutturale degli istituti scolastici della provincia di Salerno. A chiederlo sono i vertici della Cisl provinciale, che alla luce dei recenti fatti di Genova chiedono un atto di responsabilità alle istituzioni locali in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico. “Non dobbiamo farci trovare impreparati ed evitare che disastri come quello di Genova ci porti a piangere vittime innocenti”, ha detto Gerardo Ceres. “Dai 158 sindaci della provincia di Salerno, dal presidente dell’Ente Provincia e dal Governatore della Regione Campania ci aspettiamo un segnale forte, che possa vedere tutti gli attori sociali impegnati a dare il loro contributo. Non vorremmo trovarci ad annunciare il solito caso italiano dove si interviene solo dopo le macerie”.

Idee che all’interno della Cisl Salerno impegnano tutti sullo stesso fronte: “Il caso del Ponte Morandi ha riportato una riflessione già emersa in occasione dell’ultimo rapporto di Legambiente che, nell’ottobre scorso, ha focalizzato la sua attenzione sullo stato di salute degli edifici scolastici del Paese. Tra i tanti numeri snocciolati quello più preoccupante resta il 12,3% delle scuole in zone ad alto rischio è progettato con tecniche di costruzione antisismica”, ha spiegato Marilina Cortazzi, segretaria confederale della Cisl Salerno. “Questo porta una scuola su due a non avere il certificato di idoneità statica, di collaudo statico, di agibilità e di prevenzione incendi. Ecco perché auspichiamo che la ferita di Genova sia di monito a chi ha il dovere, anche in provincia di Salerno, a collocare il restyling delle scuole, e più in generale di tutti gli edifici pubblici, come priorità amministrativa”.

Una situazione da affrontare subito secondo la Cisl Salerno, anche per tutelare i dirigenti scolastici, responsabili penalmente di tutto quello che accade nelle scuole da loro gestite. “Serve un piano importante e non fatto sulle emozioni del momento”, ha concluso la Cortazzi. “Da Scafati a Sapri le segnalazioni agli uffici della Provincia e ai vari Comuni del territorio si sprecano. E’ tempo di agire”.

La pensa così anche Vincenzo Pastore, segretario generale della Cisl Scuola Salerno. “Il nostro patrimonio scolastico è variegato: si va dagli istituti storici, patrimonio di intere comunità, a strutture più recenti che però, per paradosso, evidenziano più limiti del dovuto”, ha spiegato. “Va salvaguardata la sicurezza di studenti e operatori del mondo della scuola. Mi auguro che Comuni e Provincia facciano la loro parte nel Salernitano. Ci sono già degli esempi virtuosi, ma su questo aspetto va fatto ancora tanto”.

Sulla stessa lunghezza d’onda c’è anche Ferdinando De Blasio, responsabile della Filca Cisl Salerno. “La ferita di Genova è qualcosa che non dimenticheremo mai. Tra infrastrutture ed edifici pubblici, scuole in primis, le istituzioni devono subito accelerare i tempi anche in provincia di Salerno. Noi, come sindacato, possiamo dare il nostro apporto, ma a decidere è sempre chi amministra la cosa pubblica. E’ da loro che aspettiamo e pretendiamo risposte per una provincia che ha scuole da ristrutturare e strade da rendere più sicure”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home