Attualità

La rassegna “I concerti del Lunedì” dopo 16 edizioni diventa un festival

Tante le novità in programma per la stagione 2019, con eventi anche d’inverno

Comunicato Stampa

18 Agosto 2018

Dopo ben 16 edizioni la rassegna musicale “I concerti del lunedì” – organizzata dal Comune di Pisciotta, Assessorato al Turismo, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra – diventa un vero e proprio festival, con tantissime novità e appuntamenti imperdibili anche dopo la stagione estiva.
La kermesse – che rappresenta una delle manifestazioni storiche più note e rilevanti dell’estate culturale cilentana e che per l’anno 2018 si era ufficialmente conclusa lo scorso 30 luglio con l’esibizione del Trio Accord – continuerà quindi con tre immancabili appuntamenti musicali, in programma il 20 e 27 agosto e il 3 settembre.

Lunedì 20 agosto a esibirsi nel suggestivo scenario di Piazza Pagano, nel centro storico di Pisciotta, sarà l’attrice Maria Letizia Gorga, che racconterà in un concerto-spettacolo – che sarà messo in scena sempre da Gorga il prossimo 17 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – la storia di Dalida, artista e donna d’eccezione.
Eroina dei nostri tempi, più di trent’anni dopo la sua scomparsa, Dalida rimane, infatti, una delle cantanti più amate, un’immagine-culto di un’intera generazione.

Nata da genitori calabresi nella periferia del Cairo ma francese d’adozione, Dalida è un’artista che ha fatto del multiculturalismo la sua marca stilistica, incarnando grazie al potere della canzone un ponte ideale tra Oriente e Occidente.
Grande soddisfazione per la promozione a festival della kermesse è stata espressa dal direttore artistico Mauro Navarra, che da anni ha profuso impegno e dedizione affinché Pisciotta diventasse culla della musica classica e da camera, assumendo un ruolo di attrattore culturale per l’intero territorio
«Turisticamente abbiamo già numerosi riconoscimenti legati alle presenze che da qualche anno sono garantite dai Concerti del lunedì – commenta Navarra – lo sforzo era quello di far diventare un’attività musicale e culturale anche produttiva per il territorio e ci siamo riusciti».

«Come tutti i festival che si rispettino la durata sarà superiore al periodo storico che abbiamo avuto di due mesi, con una serie di eventi previsti anche per i mesi di dicembre e gennaio» chiarisce Navarra.
Fra le novità del Festival anche il coinvolgimento dei licei e delle scuole a indirizzo musicale del territorio cilentano (Agropoli, Sapri, Vallo della Lucania, Ascea, Pisciotta, Camerota), nonché le sue grandi potenzialità occupazionali.
«Nel tempo il festival contribuirà anche a dare occupazione ai giovani del nostro territorio che dispongono di grandi potenzialità e hanno voglia di crescere nel luogo in cui sono nati – afferma il direttore Navarra – si può creare un’orchestra e si può fare una produzione: in quest’ottica, infatti, abbiamo immaginato una produzione italo-argentina che potesse rappresentare Pisciotta e i Concerti di lunedì a livello mondiale».

La kermesse – finanziata quale manifestazione di carattere internazionale a valere sui fondi POC 2014-2020 dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania – si concluderà, solo per ciò che riguarda la stagione estiva, il prossimo 3 settembre, con un’ospite d’eccezione, la grande Lina Sastri, interprete unica della canzone napoletana.
Il Festival, quindi, riprenderà a dicembre con una serie di attività, fra cui i concerti di Natale, e si concluderà il 21 giugno 2019 con lo spettacolo coprodotto dai Concerti del lunedì, “Maria de Buones Aires, di Piazzolla, e la presentazione del cartellone 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Torna alla home