Attualità

Presentata Baccanalia: l’evento dal 22 al 26 agosto

Appuntamento dal 22 al 26 agosto a San Gregorio Magno

Sergio Pinto

18 Agosto 2018

Si è tenuta questa mattina alle 11:00, presso la l’aula consiliare del comune di San Gregorio Magno, la conferenza stampa di presentazione di “Baccanalia, dalla tradizione un ponte per il futuro”.
Presenti alla conferenza il presidente della BCC Lucio Alfieri, il vice-presidente: Giuseppe Tuozzo, il direttore generale Salvatore Angione, il sindaco e padrone di casa Nicola Padula ed il presidente della Pro-Loco Federica Freda. Dal 22 al 26 Agosto a San Gregorio Magno, infatti, in via Bacco si terrà la manifestazione “Baccanalia” in onore del dio Bacco. Un appuntamento imperdibile per degustare le specialità tipiche della cucina gregoriana: i formaggi, i salumi, la pasta, le famose “patan cunzuat” e soprattuto il vino locale.

InfoCilento - Canale 79

Per questa occasione il Comune di San Gregorio Magno, la BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani e la Pro Loco si sono uniti per creare dalla tradizione un ponte per il futuro, insieme per un progetto di sviluppo del Territorio, per il recupero del patrimonio culturale e ambientale, valorizzazione delle tradizioni e prodotti tipici e per contribuire alle creazioni di attività d’impresa.

Il primo cittadino nel proprio intervento ha sottolineato la sicurezza che verrà adottata durante il corso della manifestazione: ”Baccanalia assume sempre di più una valenza sul il territorio, una vetrina per promuovere i prodotti locali e per la prima volta abbiamo adottato un piano di evacuazione come prevede la regolamentazione vigente. Un evento che richiede uno sforzo economico per questo ringraziamo la BCC di Buccino e dei comuni cilentani per il supporto economico, organizzativo e di idee. Per il presidente Alfieri la manifestazione potrebbe assumere un carattere economico che garantirebbe prosperità su tutto il territorio: “Quando ci sono unioni e si creano sinergie, si riesce a crescere, si riesce a migliorare, oggi siamo felici di essere presenti e supportare questo evento. Con la fusione delle due BCC abbiamo pensato come far crescere la manifestazione, andare oltre questa settimana di agosto. La banca vuole essere partner, ristrutturare le grotte, location dell’evento. Vogliamo capire se da questo si può creare una start up per essere un attrattore di sviluppo. Abbiamo avviato un discorso di collaborazione perché attraverso tale collaborazione ci può essere un riscatto. Dove ci sarà una buona idea noi ci saremo sempre”.

Per Federica Freda presidente della Pro-Loco Baccanalia non è solo un percorso enogatronomico ma è un’esperienza: “Rringrazio i privati che hanno aperto le proprie cantine per l’evento, saranno circa 40 le grotte aperte agli avventori e si stima che il flusso delle persone presenti alla manifestazione sarà maggiore dello scorso anno quando in 5 parteciparono circa 40 mila persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home