Attualità

Omignano omaggia Emilio De Feo e Giulia Rocca

A loro l'intitolazione di due spazi pubblici

Fiorenza Di Palma

21 Agosto 2018

Municipio Omignano

OMIGNANO. Due aree pubbliche intitolate ad altrettante persone legate alla storia del comune. Sono Emilio De Feo e Giulia Rocca. Al primo l’amministrazione comunale intitolerà il piazzale adiacente via Montestella, ad Omignano Capoluogo; a Giulia Rocca, invece, sarà intitolato il tratto parallelo all’attuale strada provinciale denominata via Europa, dinanzi l’ex edificio scolastico.

Chi era Giulia Rocca

Nel periodo della permanenza del filosofo Giovan Battista Vico a Vatolla, come precettore dei figli del Marchese Rocca, figurava tra i discepoli, ancora adolescenti, anche Giulia. Raggiunta l’età da marito, andò in sposa al Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane.

Proprio durante la sua permanenza nel Cilento, durata nove anni, il filosofo napoletano maturò l ‘ispirazione della sua opera più importante “La scienza nuova”. In occasione delle nozze tra il Principe di Omignano e Giulia Rocca, celebratesi nel 1695, il Vico compose un Epitalamio dedicato agli sposi (”Per le Nozze di D. Giulio Cesare Mazzacane, Principe di Omignano, e D. Giulia Rocca de’ marchesi di Vatolla”). Trasferitasi ad Omignano nella casa del Principe consorte, Giulia diede al mondo due figli. A tre anni dal matrimonio, ancora in giovane età, Giulia mori. Le sue spoglie sono conservate nella Chiesa di San Nicola in Omignano, nel sacello alla sinistra dell’altare. Grazie a Giulia Rocca dei Marchesi di Vatolla, Omignano viene citato in molte pubblicazioni sulla biografia del filosofo Giovan Battista Vico. L’abitazione ove Giulia Rocca abitò quale moglie legittima del Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane è da identificare con l’attuale Palazzo Malatesta in Omignano Capoluogo.

Chi era Emilio De Feo?

Emilio de Feo nacque il 12 marzo 1920 a Napoli, ma era originario di Omignano, appartenente a famiglia che da secoli ha qui avuto dimora. Dal 1960 al 1971 fu consigliere provinciale ricoprendo più volte la carica di assessore. Nel 1970 viene eletto nel Consiglio della Regione Campania e viene chiamato a ricoprire la carica di assessore al personale (71/72) e al turismo (1975). Nel 1979 viene eletto Presidente del Consiglio Regionale, incarico che mantenne fino alla fine della legislatura. Nell’agosto del 1980 viene eletto Presidente della Giunta Regionale della Campania. In qualità di più alto rappresentante della Regione, gestì, nel novembre successivo, la difficile fase del post-terremoto. E’ lui a porre le basi per la costituzione di un commissariato straordinario del governo per le zone terremotate, che per primo poi si troverà a gestire. Il periodo della sua guida della Regione Campania e un periodo molto difficile anche per l’ esplosione del fenomeno terroristico nell’ambito del quale si registrano, tra gli altri, il sequestro dell’assessore ai lavori pubblici Cirillo e l’uccisione dell’assessore alla formazione professionale Delcogliano. Scomparve nel 1987.

Emilio De Feo è sempre rimasto legato al paese d’origine ove faceva volentieri ritorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home