Attualità

Omignano omaggia Emilio De Feo e Giulia Rocca

A loro l'intitolazione di due spazi pubblici

Fiorenza Di Palma

21 Agosto 2018

Municipio Omignano

OMIGNANO. Due aree pubbliche intitolate ad altrettante persone legate alla storia del comune. Sono Emilio De Feo e Giulia Rocca. Al primo l’amministrazione comunale intitolerà il piazzale adiacente via Montestella, ad Omignano Capoluogo; a Giulia Rocca, invece, sarà intitolato il tratto parallelo all’attuale strada provinciale denominata via Europa, dinanzi l’ex edificio scolastico.

Chi era Giulia Rocca

Nel periodo della permanenza del filosofo Giovan Battista Vico a Vatolla, come precettore dei figli del Marchese Rocca, figurava tra i discepoli, ancora adolescenti, anche Giulia. Raggiunta l’età da marito, andò in sposa al Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane.

Proprio durante la sua permanenza nel Cilento, durata nove anni, il filosofo napoletano maturò l ‘ispirazione della sua opera più importante “La scienza nuova”. In occasione delle nozze tra il Principe di Omignano e Giulia Rocca, celebratesi nel 1695, il Vico compose un Epitalamio dedicato agli sposi (”Per le Nozze di D. Giulio Cesare Mazzacane, Principe di Omignano, e D. Giulia Rocca de’ marchesi di Vatolla”). Trasferitasi ad Omignano nella casa del Principe consorte, Giulia diede al mondo due figli. A tre anni dal matrimonio, ancora in giovane età, Giulia mori. Le sue spoglie sono conservate nella Chiesa di San Nicola in Omignano, nel sacello alla sinistra dell’altare. Grazie a Giulia Rocca dei Marchesi di Vatolla, Omignano viene citato in molte pubblicazioni sulla biografia del filosofo Giovan Battista Vico. L’abitazione ove Giulia Rocca abitò quale moglie legittima del Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane è da identificare con l’attuale Palazzo Malatesta in Omignano Capoluogo.

Chi era Emilio De Feo?

Emilio de Feo nacque il 12 marzo 1920 a Napoli, ma era originario di Omignano, appartenente a famiglia che da secoli ha qui avuto dimora. Dal 1960 al 1971 fu consigliere provinciale ricoprendo più volte la carica di assessore. Nel 1970 viene eletto nel Consiglio della Regione Campania e viene chiamato a ricoprire la carica di assessore al personale (71/72) e al turismo (1975). Nel 1979 viene eletto Presidente del Consiglio Regionale, incarico che mantenne fino alla fine della legislatura. Nell’agosto del 1980 viene eletto Presidente della Giunta Regionale della Campania. In qualità di più alto rappresentante della Regione, gestì, nel novembre successivo, la difficile fase del post-terremoto. E’ lui a porre le basi per la costituzione di un commissariato straordinario del governo per le zone terremotate, che per primo poi si troverà a gestire. Il periodo della sua guida della Regione Campania e un periodo molto difficile anche per l’ esplosione del fenomeno terroristico nell’ambito del quale si registrano, tra gli altri, il sequestro dell’assessore ai lavori pubblici Cirillo e l’uccisione dell’assessore alla formazione professionale Delcogliano. Scomparve nel 1987.

Emilio De Feo è sempre rimasto legato al paese d’origine ove faceva volentieri ritorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home