Attualità

L’appello di residenti e turisti: più controlli nell’area protetta degli Infreschi contro gli incivili

"Buste di immondizia lasciate lungo i sentieri"

Luisa Monaco

11 Agosto 2018

L’area protetta degli Infreschi è una delle zone di maggiore pregio nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli enti stanno lavorando per salvaguardare sia il paesaggio marino che le aree circostanti, tuttavia non sempre c’è la collaborazione di residenti e turisti e così, questo luogo suggestivo, rischia di essere compromesso da incivili. E’ quanto segnalano alcuni frequentatori dell’area.

Nei giorni scorsi sono state diverse le segnalazioni: “Andando nella zona protetta degli Infreschi tramite il sentiero che parte da Monte di Luna per goderci di questo splendido posto, abbiamo purtroppo dovuto constatare che oltre ad essere particolarmente affollato vi era la presenza di cumuli di immondizia sia vicino la chiesetta che sormonta la baia che lungo il sentiero che collega quest’ultima alla spiaggia”. Una situazione, questa, che non rende merito all’area: di qui l’appello alle istituzioni ad un maggiore controllo della zona ma anche alle cooperative che svolgono attività in zona tramite il trasporto dei turisti: “Se sono questi ultimi a buttare via i rifiuti, dovrebbe essere un loro dovere o di chi li accompagna garantire la pulizia della zona”.

Da palazzo di città assicurano una massima attenzione all’area ed anche il Parco nei giorni scorsi aveva annunciato un maggiore monitoraggio della zona preannunciando anche delle limitazioni all’accesso nell’area marina protetta al fine di evitare situazioni che rischiano di comprometterne l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Torna alla home