Alburni

E’ la notte di San Lorenzo: ecco dove guardare le Stelle cadenti in Cilento, Diano e Alburni

Diverse le iniziative

Redazione Infocilento

10 Agosto 2018

Stelle cadenti

Ogni estate, intorno alla metà di agosto, gli occhi di tutti si alzano al cielo, di notte, nella speranza di poter esprimere un desiderio. Per farlo, è necessaria una condizione: vedere una stella cadente.

Le Perseidi, scie luminose che attraversano il cielo estivo (più note come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo) sono particolarmente numerose in un preciso momento, il cosiddetto “picco delle Perseidi” che cade il 12 agosto.

Cosa sono e dove

Le Perseidi sono uno sciame meteorico. Ogni meteora è composta principalmente dalla polvere di una stella cometa e da ghiaccio. Grazie alla sua rotazione intorno al Sole, la Terra si trova ad attraversare questa pioggia di meteore proprio nel periodo estivo. Il nome deriva dal greco Perseidai, termine utilizzato nella mitologia greca in riferimento ai figli di Perseo. È stato scelto perché il radiante (cioè la porzione di cielo da cui le stelle cadenti sembrano provenire) si trova all’interno della costellazione di Perseo, precisamente nella sua parte più settentrionale, quella che punta verso Cassiopea. Per vederne il più possibile, dunque, occorre girarsi verso Nord Est e cercare questo gruppo di stelle.

La data

Il fenomeno in Italia è tradizionalmente collegato alla notte del 10 agosto, giorno di San Lorenzo e per questo motivo le stelle cadenti vengono anche soprannominate lacrime di San Lorenzo. La ragione è storica: in passato il 10 agosto era effettivamente la data in cui lo sciame toccava il suo punto massimo. Oggi, tuttavia, questa data è cambiata a causa dei movimenti della Terra sul suo asse di rotazione e della conseguente mutazione delle posizioni delle stelle rispetto al pianeta: per questo la data del “picco delle Perseidi” si è spostata al 12 agosto.

Quante sono

Nonostante la notte di massima visibilità delle stelle cadenti sia quella del 12, il periodo in cui è possibile vederle va dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Nelle notti intorno al picco, se ne possono osservare a occhio nudo dalle 80 alle 100 ogni ora. Proprio per questo, le Perseidi sono tra gli sciami maggiormente visibili tra tutti quelli incrociati dalla Terra nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole. La velocità a cui le meteore – impropriamente chiamate stelle cadenti – entrano nell’atmosfera terrestre è di circa 59 chilometri al secondo.

Come sono nate

Le Perseidi sono nate da una stella cometa: la Swift-Tuttle (scoperta da due astronomi – Swift e Tuttle – nel 1862). Questa cometa, che ha un nucleo di circa 10 chilometri, passa vicino alla Terra ogni 130 anni circa. L’ultima volta è stata nel 1992 e la prossima sarà intorno al 2126. Durante la sua orbita, la stella cometa “perde” delle particelle: sono le meteore che vediamo e chiamiamo stelle cadenti. Per questo motivo, ogni 130 anni circa la presenza di queste polveri si rafforza e queste continuano a essere visibili dal nostro pianeta. La scoperta del legame tra le comete e gli sciami meteorici (avvenuta nel 1866) porta la firma di un italiano: l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

Dove vederle

A Camerota nella notte del 13 agosto, sul porto turistico si è organizzata una serata dedicata alle Perseidi. Faranno da cornice il dibattito culturale con esperti di storia locale, le mostre, le esposizioni artistiche e, alla fine, come da tradizione, un mega selfie dal cielo. Si alzerà il drone e con le luci degli smartphone, turisti e cittadini, simuleranno le stelle e via con lo scatto aereo.

Nella suggestiva cornice del lungomare di Acciaroli – uno dei Borghi più belli d’Italia – Sabato 18 Agosto si terrà l’evento “Sotto le Stelle del Cilento”, una serata dedicata all’osservazione con i telescopi delle stelle, dei pianeti e della Via Lattea. L’appuntamento avrà luogo a partire dalle 19:00 sul Molo.

Sabato 11 agosto alle 21 all’Antico Mulino ad acqua di Pioppi, un suggestivo percorso al buio nel bosco, dal teatro all’astronomia alla Dieta mediterranea.

La sera del 10 agosto, dalle 20:30 in poi, serata astronomica organizzata dal forum dei giovani di Petina e curata, per quanto concerne l’osservazione astronomica, dagli esperti astrofili dell’associazione AstroCampania-Cilento. Musiche di sottofondo e gazebi gastronomici allieteranno la serata. L’accesso è libero e gratuito e non necessita alcuna prenotazione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home