Eventi

A Padula una giornata per ricordare Giuseppe Rotunno “Il magistrato gentiluomo”

Appuntamento il prossimo 9 agosto

Comunicato Stampa

8 Agosto 2018

Nato a Padula l’11 giugno 1922, Giuseppe Rotunno fu Pretore di Mormanno in Calabria, poi Giudice del Tribunale di Castrovillari e poi ancora Giudice del Tribunale di Napoli, Nel 1970-1972 trattò con la consueta imparzialità e fermezza, nella qualità di Presidente della Corte di Assise, il processo della cosiddetta “Rivolta di Reggio Calabria”, che vedeva imputato il senatore Ciccio Franco, oltre a numerosi altri personaggi di spicco. Trasferito a Salerno, vi esercitò anche contemporaneamente per propria scelta, i compiti di Presidente della Prima Sezione Penale della Prima Sezione Civile del Tribunale, nonché quello di Presidente della Corte di Assise. Fu durante lo svolgimento di quest’ultimo incarico che, prima, subì un attentato dinamitardo alla propria abitazione e, poi, sfuggì per una circostanza favorevole sopravvenuta all’ultimo minuto, all’agguato tesogli il 19 gennaio 1983 all’uscita di casa, mentre a piedi, come di consueto prima che lo si munisse di scorta, si recava in tribunale per l’udienza pomeridiana. Presidente di Sezione di Cassazione presso il Tribunale di Salerno, fu per lunghi anni anche Presidente della Commissione di revisione Cinematografica presso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo e, nello stesso periodo, Presidente della Commissione Tributaria Regionale di Appello di Napoli.

“Fu sempre animato, come ricordano dal Circolo Carlo Alberto, da una incoercibile passione per la verità e per la giustizia e incurante dei rischi a cui, in particolare nei processi di camorra, lo esponeva la sua intransigenza e integrità morale”. Morì, dopo una lunga malattia, il 29 maggio 2010.

Il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886” e il Comune di Padula, hanno organizzato la cerimonia di intitolazione di VIA GIUSEPPE ROTUNNO che si svolgerà giovedì 9 agosto 2018, con il seguente programma:
-Ore 18:00, nella sede sociale del Circolo Carlo Alberto, “RICORDO DI GIUSEPPE ROTUNNO”, con gli interventi del prof. Francesco D’Episcopo –già Docente presso l’Università Federico II° di Napoli- e dell’avv. Paolo Carbone – Avvocato Penalista del Foro di Salerno. Inoltre, interverranno Paolo Imparato –Sindaco di Padula-; Filomena Chiappardo –Assessore alla Cultura del Comune di Padula- e Felice Tierno –Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886-.

A seguire, la cerimonia ufficiale di scopertura della lapide toponomastica che si svolgerà in prossimità della casa paterna di Giuseppe Rotunno, ubicata vicino largo S. Cataldo.

La richiesta del Circolo Carlo Alberto, volta a dedicare una strada di Padula al Giudice Giuseppe Rotunno, fu inoltrata al Comune di Padula il 5 marzo 2012. Dopo i normali tempi tecnici, l’Amministrazione Comunale di Padula ha dato il consenso per ricordare il magistrato di Padula che ha dato lustro al paese della Certosa di S. Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home