Attualità

Prima di acquistare pensiamo a cosa c’è dietro a un prezzo troppo basso

Slow Food Italia chiede al Governo la dichiarazione in etichetta del prezzo all’origine

Comunicato Stampa

7 Agosto 2018

Slow food

Slow Food Italia condanna duramente lo sfruttamento di braccianti in agricoltura con tutte le sue tragiche conseguenze, in linea con una storia che anni ha portato la nostra associazione a battersi per sensibilizzare la popolazione sull’ignobile corsa al ribasso dei prezzi che si scarica sulla parte più debole della filiera e porta forme di schiavitù vergognose per una società che si dice civile. Le ultime, drammatiche, vicende di cronaca (con la morte di 16 lavoratori di origine africana in provincia di Foggia) richiamano l’attenzione sul fenomeno del caporalato: «Una mattanza intollerabile – dichiara il Comitato esecutivo di Slow Food Italia a nome di tutta l’associazione – che avviene ormai in modo palese. Lo Stato deve mettere al centro delle proprie politiche la tutela dei lavoratori, spesso migranti regolari in Italia alla ricerca di opportunità lavorative e di un futuro migliore per sé e per la propria famiglia. Lo sfruttamento dei braccianti agricoli è un fenomeno noto a tutti».

Slow Food Italia aderisce alla manifestazione di domani (mercoledì 8) indetta da Flai Cgil Puglia per denunciare lo sfruttamento e le condizioni di lavoro inumane dei raccoglitori di pomodori.

Secondo i dati del rapporto «Agromafie e caporalato» dell’Osservatorio Placido Rizzotto, sono 400 mila i braccanti agricoli impegnati nella raccolta di pomodori, di cui almeno 100 mila, cioè un quarto, subiscono forme di ricatto lavorativo e vivono in condizioni disumane. Lavorano dalle 8 alle 12 ore al giorno, per una paga media di 3 euro l’ora, il 50 per cento in meno di quanto previsto dalle norme nazionali. Purtroppo, il fenomeno dello sfruttamento del lavoro non riguarda solo la Puglia e il pomodoro, ma è stagionale e tocca altre parti d’Italia, basti pensare alla raccolta delle arance.

nuovi schiavi delle campagne italiane sono una delle conseguenze dello strapotere della grande distribuzione organizzata e della concorrenza sleale nella commercializzazione di prodotti alimentari, spesso venduti a prezzi inferiori al costo di produzione. Gli imprenditori agricoli, per salvare le proprie aziende e non lavorare completamente in perdita, si rifanno sull’ultimo anello della filiera, il più debole, cioè i braccianti che faticano e sudano nei campi per pochi euro l’ora, tutti i giorni. Con tutti i rischi che ciò comporta sia sui luoghi di lavoro, sia nel tragitto verso le bidonville in cui spesso sono costretti a vivere.

Per uscire da questo circolo vizioso fatto di sfruttamento, azzeramento dei diritti e violenza, Slow Food Italia chiede al Governo sia introdotta l’obbligatorietà del prezzo all’origine: su ogni etichetta deve essere indicato quanto è stato pagato il prodotto agricolo al contadino, in modo che il consumatore possa scegliere catene di trasformazione e di distribuzione che privilegino la remunerazione del lavoro nei campi allo sfruttamento e al nuovo schiavismo.

«Facciamo appello – aggiunge il Comitato esecutivo di Slow Food Italia – a tutti i consumatori: quando andiamo ad acquistare i frutti della terra dobbiamo prestare la massima attenzione a non diventare complici di questo neo-schiavismo, evitando di scegliere le offerte al ribasso o marchi della grande distribuzione che praticano politiche dei prezzi aggressive e non etiche. Quando spendiamo i nostri soldi dobbiamo fare la differenza, privilegiando aziende e marchi che facciano della sostenibilità e dell’eticità un pilastro del proprio business. Il cibo deve essere un motore di cambiamento per la nostra società. Come Slow Food crediamo e investiamo in questo modello tutte le nostre risorse ideali. Il tema è al centro delle nostre politiche e sarà al centro di Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione che dal 20 al 24 settembre a Torino si svolgerà all’insegna dell’espressione #foodforchange, in cerca di un “cibo per il cambiamento” più equo per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home