Cilento

Novi Velia, niente fondi per il Festival degli Antichi Suoni

L'opposizione accusa: "Progetto condannato a morte"

Carmela Di Marco

7 Agosto 2018

Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. “Il lupo perde il pelo ma non il vizio. In campagna elettorale vi avevamo messo in guardia e puntualmente le nostre previsioni si sono verificate”. A parlare Donato Maiese, consigliere comunale di minoranza che punta il dito contro il mancato finanziamento da parte della Regione Campania del Festival degli Antichi Suoni, nell’ambito dei fondi attribuiti agli eventi culturali organizzati sul territorio.

InfoCilento - Canale 79

“Il Comune ha presentato un progetto per un importo di 70mila euro – dice Maiese – prima di averlo protocollato, però, lo aveva già condannato a morte”. Il motivo è presto detto: il sindaco Adriano De Vita aveva già firmato un protocollo d’intesa con il Comune di San Giovanni a Piro per richiedere il finanziamento di un altro evento da tenersi in quest’ultimo Comune. Insomma avendo firmato entrambi i progetti, secondo Maiese, ha fatto si che la richiesta di finanziamento per il Festival degli Antichi Suoni non abbia “superato neanche la fase di merito”.

Ma le polemiche non finiscono qui perché il consigliere comunale lamenta anche la mancata trasparenza degli atti: “Quando il sindaco firma un protocollo d’intesa – dice – questo deve essere presentato in giunta e approvato ma di questa delibera non c’è traccia”.

“Noi lo avevamo capito che avrebbe fatto una cosa del genere proprio per questo motivo ci siamo messi a disposizione come gruppo di minoranza perché riteniamo che il Festival degli Antichi Suoni sia un evento che appartiene a tutti i novesi ma va messa da parte la politica”, ha concluso il consigliere Donato Maiese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home