Attualità

Rfi consegna al Comune e al Parco un progetto per il restyling della stazione di Paestum

Le opere consentiranno anche le fermate dell'Alta Velocità

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Restyling della stazione ferroviaria di Paestum attraverso servizi sempre più efficienti e all’avanguardia. Stamane, nel corso di una riunione operativa svoltasi presso lo scalo di Paestum, i dirigenti della Direzione Territoriale Produzione di Reggio Calabria di Rete Ferroviaria Italiana, hanno consegnato il progetto preliminare al Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, ai referenti del Parco Archeologico di Paestum e della Soprintendenza di Salerno.

Si procede, dunque, speditamente per la realizzazione della nuova stazione di Paestum, inserita nella programmazione di riqualificazione delle stazioni ferroviarie da parte di Rfi. L’intervento sarà finanziato con fondi propri di Rfi e della Regione Campania.

La riqualificazione dello scalo ferroviario prevede un restyling complessivo dell’infrastruttura che diventerà un vero e proprio hub all’avanguardia. I lavori prevedono la realizzazione dei marciapiedi h55 e l’allungamento delle banchine al fine di consentire anche le fermate in piena sicurezza dei treni Alta Velocità (Frecciarossa, Frecciargento, Italo, etc.).

La stazione sarà accessibile a tutti attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. A tal proposito, il nuovo sottopasso pedonale prevede anche due ascensori per i diversamente abili. Il nuovo scalo sarà, inoltre, reso più sicuro attraverso l’installazione delle telecamere di videosorveglianza e dei tornelli che consentiranno l’accesso all’interno della stazione solamente ai viaggiatori muniti di ticket. Infine, saranno rifatti i servizi igienici e l’area destinata alla sosta dei veicoli e degli autobus.

Inoltre, sulla base di un protocollo d’intesa già sottoscritto nei mesi scorsi con il Parco Archeologico di Paestum e il Pastificio Di Martino e grazie alla disponibilità di Rfi, saranno riqualificati anche il fabbricato dell’ex stazione e l’ex punto ristoro, che diventerà un ristorante volto alla valorizzazione della cultura cilentana, quale culla della Dieta Mediterranea e delle tipicità locali e del collegamento storico ed emozionale con i beni cultural del territorio.

«La stazione di Paestum dovrà diventare un fiore all’occhiello, un luogo in grado di accogliere subito il turista in modo confortevole ed elegante. – afferma il sindaco Palumbo – Per questo voglio ringraziare i dirigenti nazionali e dipartimentali di Rfi per la straordinaria attenzione posta nei riguardi della stazione di Paestum che, oltre all’utilizzo di fondi regionali per i quali va il plauso al governatore della Campania Vincenzo De Luca e al consigliere regionale delegato Luca Cascone, riceverà importanti risorse proprio da Rfi affinché lo scalo di Paestum diventi una stazione simbolo delle Ferrovie dello stato, dove finalmente potranno fermarsi in piena sicurezza anche i treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo, etc.)».

Il prossimo step sarà un incontro tra i tecnici di Rfi, del Comune, del Parco Archeologico e della Soprintendenza di Salerno per definire gli ultimi accorgimenti prima della convocazione della Conferenza di Servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mari (PD) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Torna alla home