Attualità

I prodotti tipici del Cilento in mostra a Capaccio

Un viaggio attraverso i paesi del Cilento. Un viaggio che ci porta alla scoperta di sagre enogastronomiche e feste popolari. Il viaggio inizia da Capaccio, “Capaccio Porta del Cilento” darà un’anticipazione e soprattutto un assaggio culinario e di divertimento a tutte le manifestazioni che seguiranno in calendario questa estate nei paesi del Parco.

Alessandra Bamonte

22 Luglio 2015

Un viaggio attraverso i paesi del Cilento. Un viaggio che ci porta alla scoperta di sagre enogastronomiche e feste popolari. Il viaggio inizia da Capaccio, “Capaccio Porta del Cilento” darà un’anticipazione e soprattutto un assaggio culinario e di divertimento a tutte le manifestazioni che seguiranno in calendario questa estate nei paesi del Parco.

Gli antichi sapori e le tradizioni intramontabili di un territorio così vasto allieteranno per tre serate i tanti turisti e non curiosi di scoprire le nostre bellezze, tutte insieme in un unico luogo.

Sarà un occasione d’incontro e di conoscenza, tutto al cilentano, una mescolanza di usanze, di gestualità, di musiche, di suoni, gusti e profumi. Sarà un elogio al Cilento più autentico, quello dei minuscoli centri abitati che si riaccendono proprio in queste occasioni di comunità, quelle stesse occasioni per le quali i cilentani nel mondo ritornano al loro paese natio.
Questa manifestazione ha come proposito non solo quello di porre a conoscenza tutte le tradizioni popolari del Cilento, quelle stesse usanze che ogni anno i vari paesi tramandano attraverso le loro feste popolari, ma anche e soprattutto accrescere un senso di appartenenza più stretto al territorio cilentano. Un territorio che si diversifica nei numerosi usi e costumi locali ma che resta unito da una storia comune.

Programma:
Musica e intattenimento

La manifestazione Capaccio Porta del Cilento, oltre ad offrire una panoramica delle bellezze e dei prodotti tipici del Cilento, avrà una ampia componente di musica e spettacoli di vario genere, che coinvolgeranno tutte le fasce d’età, a partire dai bambini, che avranno la loro area dedicata, gestita e custodita da animatori professionisti, per arrivare ai meno giovani che potranno ritrovare i vecchi sapori del Cilento, oltre che con piatti dell’antica tradizione, anche con canti e musiche popolari. Durante la prima serata saranno rivisitati i giochi della tradizione cilentana e non solo, con una gara tra le contrade del comune. Per i più attenti all’aspetto strettamente musicale, anche quest’anno l’offerta sarà di tutto rispetto, considerata la qualità dei gruppi che si esibiranno sul palco allestito in Via Caduti di Nassirya.

Nel dettaglio, la prima serata, quella del 24, sarà dedicata esclusivamente al Cilento, con l’esibizione del “TRIO TARANTAE”, storico gruppo della tradizione popolare. Il 25 sarà la volta degli “INNER CITY AFFAIR”, formazione composta da otto elementi che coinvolgerà il pubblico col suo repertorio di musiche Ska e Reggae. Alla fine del concerto, ci sarà un dj set organizzato in collaborazione con diversi locali del litorale di Paestum, cosa senz’altro gradita ai più giovani. La terza sera, il 26, l’attenzione sarà rivolta a sonorità provenienti dall’area partenopea con il concerto dei “FOJA”, introdotti dalle musiche della band “Murjana”. Durante le serate, l’intero percorso interessato dalla manifestazione, sarà scenario di spettacoli ed esibizioni varie, in cui si spazierà da brevi rappresentazioni teatrali alle performance di diversi artisti di strada.
I prodotti tipici:

MOZZARELLA E PRODOTTI DI BUFALA DEI CASEIFICI DI PAESTUM

OLIO DEL CILENTO
LIMONCELLO DI CAPACCIO PAESTUM
PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA
PRODOTTI BUFALINI
PIZZA TIPICA CILENTANA
PASTA E FAGIOLI (ASSOCIAZIONE IL FAGIOLO DI CONTRONE)
SFRIONZA (PROLOCO ALBANELLA)
FUSILLI (PROLOCO FELITTO)
FRITTURA DI PARANZA (ASSOCIAZIONE PUNTA TRESINO DI CASTELLABATE)
ZUPPA DI CECI (PROLOCO CICERALE)
PANE E DOLCI (PROLOCO TRENTINARA)
VINO DI CASTEL SAN LORENZO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Torna alla home