Nel disegno di legge “Milleproroghe” il governo ha inserito anche le modifiche alla riforma del credito cooperativo che impone alle 300 Bcc italiane di fondersi in una holding. Sull’argomento interviene Antonio Marino , direttore generale della Bcc di Aquara, sottolineando: «Aspettiamo adesso la conversione in legge entro il 23 settembre. Questo decreto migliora certamente tanti punti oscuri della legge del 2016. Si poteva fare di più e di meglio ma ci possiamo anche accontentare. Intanto è passato il principio che i burocrati di Francoforte non possono dettare legge a loro piacimento in casa nostra e senza avere alcuna contezza della realtà dei nostri territori. La legge sulle Bcc è stata fatta a tavolino e senza tener conto delle esigenze delle piccole imprese che rappresentano il 95% dell’imprenditoria locale». Marino, poi, aggiunge: «La controriforma delle Bcc introdotta da questo recentissimo decreto legge porta alcune novità fondamentali a cominciare da una maggiore premialità per le Bcc più sane. Vivaddio la meritocrazia non è più un tabù. La riforma Renzi aveva sostanzialmente commissariato le Bcc mettendole sotto la direzione ed il controllo di una Spa. Adesso passa il concetto che le Bcc sane possono continuare a gestirsi con maggiore autonomia senza chiedere ogni volta il “permesso” alla capogruppo». Sembra sfumare l’ipotesi di una moratoria, non ci sarebbe il tempo per adottare questa misura, dunque la riforma si farà subito. «Non c’è la moratoria di due anni come era stata chiesta da più parti ma c’è comunque una proroga dei termini di altri 90 giorni per l’entrata in vigore della riforma. Non è giusto che le Bcc finiscano sotto l’ombrello della Bce perché sono anche piccole e non possono essere trattate alla stregua di Unicredit. È certo che se non c’è una gradualità nell’intervento degli organismi di controllo, in relazione alla dimensione delle piccole banche, queste saranno fortemente penalizzate perché la burocrazia significa maggiori costi e le piccole banche hanno meno risorse da destinare alla burocrazia ». Marino, quindi, conclude sottolineando: «Le Bcc sono state finora una risorsa per il Paese. Nei piccoli Comuni dove sono insediate c’è uno sviluppo maggiore che negli altri comuni. Aiutiamole a stare meglio, aiutiamole a trovare economie di scala, aiutiamole a praticare meglio il localismo. Commissariarle significherebbe spegnerle e portarle a diventare dei meri sportelli della Capogruppo. In sostanza significa cancellare, senza motivo, 130 anni di storia del Credito Cooperativo».
Potrebbe interessarti anche
Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni
Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione
Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025
Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri
Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18
203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere
Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali
L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto
Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento
L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto
Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine
L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto
Prorogata l’allerta meteo in Campania
Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini
Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio
La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza
Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore
Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto
La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario
Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum
Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente
Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”
L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto