Torna per tutti i buongustai, amanti della cucina tradizionale del Cilento, l’appuntamento con la “Festa dell’antica pizza cilentana”.
Dal 6 all’11 agosto 2018, nel suggestivo centro storico di Giungano, si terrà la quattordicesima edizione della consolidata kermesse gastronomica ideata da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola.
Un’occasione unica per promuovere la “pizza cilentana” e tutta la sua filiera, dalla farina di grano duro al cacioricotta di capra stagionato, all’ottimo olio extravergine d’oliva locale, e mettere in luce i piatti ed i prodotti tipici del territorio: le lagane con i ceci, i fusilli, le patane cu’ ‘a cauzodda (patane novelle fritte con la buccia), la pizza fritta, l’acquasale, i mastacciuli, i murzelletti, gli scauratieddi e tante altre delizie.
Una tradizione che si ripete e si rinnova con tante proposte: grande attesa anche quest’anno per la Pizza Gourmet preparata con il pomodoro giallo della rinomata azienda locale “Maida”,il cacioricotta di capra stagionato dell’azienda Bottega del formaggio, condita con l’ottimo olio “Stilla” e accompagnata dai pregiati vini delle cantine del territorio (Luigi Maffini, San Salvatore, Polito, Alfonso Rotolo, De Concilis); ma la grande novità del 2018 è il “pane della Magna Grecia”, un progetto sviluppato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, che vede la preparazione di un pane antichissimo, a base di frumento o orzo, addizionato con formaggio o miele.
Per il dessert nuovi arrivi quest’anno: il gelato artigianale ai fichi bianchi del Cilento e more, e il tradizionale cannolo cilentano.
Menu gluten free per i celiaci.
A rendere ancora più piacevole l’atmosfera ci saranno, come sempre, musica, spettacoli e stand dei prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale. Ogni sera un concerto di musica popolare dal vivo animerà tutto il borgo: si inizierà con la pizzica degli “Alla bua” proseguendo con la ballata dei “Nuova officina popolare”, a seguire gli “Spaccapaese”, i “Rittantico”, i “Triotarantae”, e per concludere le tammorre degli “Officina Zoè”.
Contemporaneamente ai concerti, allieteranno le serate, presso postazioni secondarie: “I fratieddi S.P.A”, “I parecanò”, “Coros mediterraneo”, Angelo Loia e i “Paranza Picentina”.
E, per il divertimento dei più piccoli, artisti di strada e tante simpatiche sorprese.
Sei serate all’insegna dell’enogastronomia cilentana e della musica della tradizione, un appuntamento che offre ai visitatori un ambiente suggestivo con l’apertura dei portoni delle case gentilizie dove sono gli antichi forni nei quali le donne del paese preparano la pizza nel rispetto delle tradizioni di un tempo. Suggestivi angoli che rievocano la vita contadina da cui nacque la squisita prelibatezza.
Potrebbe interessarti anche
Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà
Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari
Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema
Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento
Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino
L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo
A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione
L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00
Caggiano: al via il Festival della Teologia
Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto
MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea
Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]
L'appuntamento è per il 19 e il 20 luglio
Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza
Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana
A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie
Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa
Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia
Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani
Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio
Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali
Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina