Attualità

Capaccio, task force contro l’inquinamento dei corsi d’acqua

Coinvolti diversi Enti

Comunicato Stampa

4 Agosto 2018

Task-force congiunta, numero verde e controlli a tappeto. È questa la road map delle azioni concordate stamane, nel corso di un tavolo tecnico svoltosi presso l’hotel Clorinda di Capaccio Paestum, dal presidente dell’Ente Riserva Foce Sele Tanagro, Antonio Briscione, e dai sindaci dei comuni di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, di Eboli, Massimo Cariello, di Altavilla Silentina, Antonio Marra, e di Albanella, Renato Iosca, per contrastare il fenomeno dell’inquinamento dei corsi d’acqua, in modo particolare del Sele, con inevitabili ripercussioni negative sia sull’ambiente che sull’economia turistica dei territori interessati.

Dunque, una fortissima spinta comune , espressa dagli Enti, per stroncare la deprecabile consuetudine degli sversamenti abusivi e l’avvio coordinato delle azioni necessarie per dare il via, con la Regione Campania, al Contratto di Fiume.

I sindaci presenti e il presidente dell’Ente Riserva hanno, inoltre, sottoscritto un documento unico da inviare al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e alla Procura della Repubblica di Salerno.

Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte anche altri rappresentanti istituzionali degli Enti coinvolti ed i membri del neo costituito Nucleo Ambientale Investigativo del Comune di Capaccio Paestum, sono state affrontate tutte le problematiche legate all’inquinamento dei corsi d’acqua e in modo particolare del fiume Sele, che sfocia in mare, e individuate le azioni da mettere in campo per contrastare il fenomeno in modo tempestivo e incisivo.

Ci sarà, dunque, una task-force congiunta dei Comuni coinvolti con una cabina di regia affidata all’Ente Riserva Foce Sele Tanagro così da poter eseguire controlli a tappeto nelle aziende zootecniche del territorio e smascherare coloro che sversano illecitamente i reflui nei corsi d’acqua. Tali controlli saranno eseguiti in sinergia con l’Asl di competenza sul territorio e potranno avvalersi anche delle tecnologie più moderne visto che il Comune di Capaccio Paestum sta già predisponendo l’utilizzo di un drone a raggi infrarossi per individuare le fonti di inquinamento nei corsi d’acqua. Infine, vista l’esigenza di agire in maniera anche sovracomunale, l’Ente Riserva istituirà anche un numero verde presso il Comune di Capaccio attraverso il quale i cittadini potranno effettuare le loro segnalazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home