Cilento

Agropoli: Secondo blitz contro i fitti selvaggi

E’ avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri

Comunicato Stampa

4 Agosto 2018

E’ scattato nel tardo pomeriggio di ieri, prolungandosi per diverse ore, il secondo blitz contro i fitti in nero, sul territorio del Comune di Agropoli. Ad operare congiuntamente Guardia di Finanza e Carabinieri delle Compagnie locali, dirette rispettivamente dal capitano Ciro Sannino e dal capitano Francesco Manna, e la Polizia municipale, coordinata dal comandante Maurizio Crispino. Hanno interessato l’area del lungomare San Marco e di via Montessori. Finora sono stati circa venti gli immobili oggetto di controllo. Come di consueto, per i dati raccolti ieri, verranno compiuti degli approfondimenti per valutare le posizioni Imu dei titolari, quindi verranno consultate le banche dati del Comando di Polizia Locale e degli altri uffici comunali per controllare la presenza di eventuali autorizzazioni richieste dai rispettivi titolari per esercitare l’attività. Intanto, si sono avuti i riscontri del primo controllo, operato lo scorso 20 luglio: è emerso che su otto immobili controllati adibiti a casa vacanza, cinque sono risultati non in regola. Per i titolari è scattata la sanzione amministrativa pari a 1.721,53 euro, prevista per coloro che esercitano l’attività di casa vacanze abusiva ai sensi della Legge regionale n. 17/2001 art. 3. I controlli saranno operati anche nei prossimi giorni e toccheranno altre aree cittadine. «Come immaginavamo – spiega il Sindaco Adamo Coppola – i controlli congiunti operati dalle forze dell’ordine stanno iniziando a far emergere chi fitta in maniera abusiva. Una operazione che, oltre a non essere consentita dalla legge, abbassa il livello di qualità del turismo. Quindi colgo l’occasione per esortare chi offre in locazione immobili non idonei e coloro che lo fanno in maniera abusiva ad adeguarsi alla normativa e a mettersi in regola. Ad una location idonea corrisponderà un turismo di migliore qualità. Lavoriamo insieme affinché questo possa accadere. Nel tempo, sono convinto, ne beneficeremo tutti».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home