Attualità

Il ministro Bonisoli apre all’accorpamento con la Certosa di Padula e con il Parco di Paestum

Risposta all’interrogazione presentata dall’On. Gigi Casciello

Comunicato Stampa

3 Agosto 2018

Sito archeologico di Velia, il ministro Bonisoli in Commissione Cultura della Camera apre  all’accorpamento con la Certosa di Padula e con il Parco archeologico di Paestum. Attraverso il sottosegretario Vacca, rispondendo all’interrogazione presentata dall’On. Gigi Casciello (Forza Italia) il titolare del Dicastero per i beni e le attività culturali ha annunciato una valutazione sulla riorganizzazione, approfondendo l’accorpamento di Velia al Polo museale della Campania e confermando l’arrivo di un bando per la promozione del sito. Il Deputato azzurro Casciello si è detto «parzialmente soddisfatto perché, nonostante gli elementi rassicuranti, occorrono certezze sui tempi di esecuzione degli interventi previsti. Mi auguro che siano ravvicinati e brevi».

InfoCilento - Canale 79

Dal Ministro, infatti, per il tramite del sottosegretario Vacca, è arrivata la conferma dell’approfondimento sull’organizzazione del sito di Velia: «Si conviene con alcune considerazioni dell’Onorevole interrogante circa il fatto che la vicinanza dei luoghi potrebbe favorirne la promozione e la valorizzazione congiunta; tali elementi, noti a questa amministrazione, saranno opportunamente approfonditi e le varie opzioni organizzative saranno valutate tenendo in considerazioni le più opportune condizioni e modalità di gestione del sito. Del resto, da una parte il “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula”, è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1998, complessivamente come “paesaggio culturale” di eccezionale valore, ed i competenti Uffici del Ministero continuano a seguirne il complesso processo di formazione del piano di gestione. Dall’altra, il solo Parco archeologico di Elea-Velia, che, rammento, nel 2017 è stato visitato da circa trenta mila visitatori, è stato oggetto di due interventi finanziari per l’importo complessivo di 9,9 milioni di euro: Velia, città delle acque – lavori di restauro e valorizzazione (importo totale: €9.646.236,59) Velia, città delle acque – Servizi e forniture per la fruizione (importo totale: €349.000)».

Su questi progetti, anch’essi oggetto di interrogazione il Ministro ha ulteriormente precisato: «I lavori, alcuni in fase di avvio di cantiere, riguardano: lavori sul verde e sui percorsi di visita; 2) messa in sicurezza e restauro delle strutture archeologiche; 3) lavori di restauro e valorizzazione delle Terme Ellenistiche e Fonte Yele. Altri lavori, in fase di verifica del progetto esecutivo riguardano: 1) adeguamento e integrazione impianto antincendio; (come sapete l’area è purtroppo soggetta a ricorrenti incendi) 2) interventi di restauro e valorizzazione Terme Romane; 3) Sistemazione dei depositi e dei reperti archeologici; 4) lavori di adeguamento impiantistico e illuminotecnica.  Nell’ultimo lotto di lavori, in fase di progettazione esecutiva, sono previste opere di: 1) lavori di sistemazione idrogeologica; 2) lavori di sistemazione dell’Agorà; 3) lavori di completamento della messa in sicurezza Insula I; 4) lavori di realizzazione coperture Masseria Coppellis; 5) lavori di realizzazione copertura del frigidarium». Mentre invece sull’adeguata promozione e alla opportuna valorizzazione del Parco Archeologico di Elea-Velia è arrivata la rassicurazione: «Nell’ambito dello stesso progetto Velia, città delle acque – Servizi e forniture per la fruizione, l’intervento, del valore di 349 mila euro, prevede la progettazione e implementazione di un Piano di comunicazione per la valorizzazione del Parco archeologico attraverso la realizzazione di un marchio di identità visiva per il sito archeologico di Elea-Velia, azioni di animazione territoriale, iniziative con le scuole, etc. questo progetto di comunicazione è stato ultimato ed è in fase di pubblicazione il bando di gara per l’affidamento delle attività ivi previste».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Torna alla home