Attualità

Il ministro Bonisoli apre all’accorpamento con la Certosa di Padula e con il Parco di Paestum

Risposta all’interrogazione presentata dall’On. Gigi Casciello

Comunicato Stampa

3 Agosto 2018

Sito archeologico di Velia, il ministro Bonisoli in Commissione Cultura della Camera apre  all’accorpamento con la Certosa di Padula e con il Parco archeologico di Paestum. Attraverso il sottosegretario Vacca, rispondendo all’interrogazione presentata dall’On. Gigi Casciello (Forza Italia) il titolare del Dicastero per i beni e le attività culturali ha annunciato una valutazione sulla riorganizzazione, approfondendo l’accorpamento di Velia al Polo museale della Campania e confermando l’arrivo di un bando per la promozione del sito. Il Deputato azzurro Casciello si è detto «parzialmente soddisfatto perché, nonostante gli elementi rassicuranti, occorrono certezze sui tempi di esecuzione degli interventi previsti. Mi auguro che siano ravvicinati e brevi».

Dal Ministro, infatti, per il tramite del sottosegretario Vacca, è arrivata la conferma dell’approfondimento sull’organizzazione del sito di Velia: «Si conviene con alcune considerazioni dell’Onorevole interrogante circa il fatto che la vicinanza dei luoghi potrebbe favorirne la promozione e la valorizzazione congiunta; tali elementi, noti a questa amministrazione, saranno opportunamente approfonditi e le varie opzioni organizzative saranno valutate tenendo in considerazioni le più opportune condizioni e modalità di gestione del sito. Del resto, da una parte il “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula”, è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1998, complessivamente come “paesaggio culturale” di eccezionale valore, ed i competenti Uffici del Ministero continuano a seguirne il complesso processo di formazione del piano di gestione. Dall’altra, il solo Parco archeologico di Elea-Velia, che, rammento, nel 2017 è stato visitato da circa trenta mila visitatori, è stato oggetto di due interventi finanziari per l’importo complessivo di 9,9 milioni di euro: Velia, città delle acque – lavori di restauro e valorizzazione (importo totale: €9.646.236,59) Velia, città delle acque – Servizi e forniture per la fruizione (importo totale: €349.000)».

Su questi progetti, anch’essi oggetto di interrogazione il Ministro ha ulteriormente precisato: «I lavori, alcuni in fase di avvio di cantiere, riguardano: lavori sul verde e sui percorsi di visita; 2) messa in sicurezza e restauro delle strutture archeologiche; 3) lavori di restauro e valorizzazione delle Terme Ellenistiche e Fonte Yele. Altri lavori, in fase di verifica del progetto esecutivo riguardano: 1) adeguamento e integrazione impianto antincendio; (come sapete l’area è purtroppo soggetta a ricorrenti incendi) 2) interventi di restauro e valorizzazione Terme Romane; 3) Sistemazione dei depositi e dei reperti archeologici; 4) lavori di adeguamento impiantistico e illuminotecnica.  Nell’ultimo lotto di lavori, in fase di progettazione esecutiva, sono previste opere di: 1) lavori di sistemazione idrogeologica; 2) lavori di sistemazione dell’Agorà; 3) lavori di completamento della messa in sicurezza Insula I; 4) lavori di realizzazione coperture Masseria Coppellis; 5) lavori di realizzazione copertura del frigidarium». Mentre invece sull’adeguata promozione e alla opportuna valorizzazione del Parco Archeologico di Elea-Velia è arrivata la rassicurazione: «Nell’ambito dello stesso progetto Velia, città delle acque – Servizi e forniture per la fruizione, l’intervento, del valore di 349 mila euro, prevede la progettazione e implementazione di un Piano di comunicazione per la valorizzazione del Parco archeologico attraverso la realizzazione di un marchio di identità visiva per il sito archeologico di Elea-Velia, azioni di animazione territoriale, iniziative con le scuole, etc. questo progetto di comunicazione è stato ultimato ed è in fase di pubblicazione il bando di gara per l’affidamento delle attività ivi previste».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home