Attualità

I soccorsi arrivano in ritardo, la denuncia di un primo cittadino

Redazione Infocilento

21 Luglio 2015

Carabinieri, Vigili del fuoco, Ambulanza

SAN MAURO CILENTO. Una donna cade e viene allertata l’autoambulanza del 118 che impiegherà circa due ore per giungere sul posto. È accaduto nella mattinata di sabato 18 a San Mauro Cilento. A darne notizie è l’adirato primo cittadino Carlo Pisacane che ha scritto una lettera indirizzata al Presidente della Regione Campania, all’assessore regionale alla Sanità, alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e all’ASL di Salerno. Nella missiva il primo cittadino denuncia il grave accaduto.

“Alle ore 07:15 una cittadina cade rovinosamente in terra – si legge – immediatamente è stato avvertito il 118. Il mezzo giunto sul posto dopo circa due ore dalla chiamata, è partito dal comune di Castellabate che dista circa 20 km nonostante ce ne fosse uno libero presso il centro di Acciaroli di Pollica che dista da San Mauro soltanto 6 km”. L’esposto continua mettendo in evidenza anche la poca professionalità del personale di bordo notata dai presenti e dallo stesso primo cittadino e, cosa ancor più grave, l’incongruenza delle informazioni ricevute dalla centrale operativa del 118 con la realtà: “la dottoressa di turno ha riferito di non essere a conoscenza del perché l’ambulanza per giungere a San Mauro Cilento abbia impiegato tutto questo tempo, visto che alla centrale risulta solo un intervento alle ore 07.00 in Centola quindi vi erano ambulanze libere (Acciaroli e Ascea); dal rapporto del 118 redatto dal personale intervenuto sul posto, risulta che la chiamata era stata effettuata alle ore 07:22 e l’ambulanza era giunta a San Mauro Cilento alle ore 08:02 (una falsità!) e al pronto soccorso alle ore 10:08”. In chiusura, Pisacane chiede che siano rivisti i collegamenti e i presidi sanitari per meglio servire il territorio e che “questi territori inseriti nell’area del Parco del Cilento, in Comuni Montani e Rurali con fiscalità di vantaggio e divieto di soppressione e riduzione dei servizi, non soffrano la fallacità dell’assistenza per mancanza di adeguata programmazione, che pregiudica diritti inviolabili della persona garantiti anche dalla carta costituzionale, come il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria”.Il diritto alla salute non è garantito in quelle zone del Cilento che soffrono molto la mancanza di un ospedale, dopo la chiusura del nosocomio di Agropoli. La chiusura, poi, di un importante arteria di collegamento come la Cilentana ha complicato non poco la situazione, ampliando ancor di più i tempi per raggiungere il presidio ospedaliero più vicino e ricevere le cure del caso. Tutte queste problematiche si sono ritrovate in un bacino di utenza arriva a contare anche le 400mila unità della bella stagione. “Ormai siamo abbandonati a noi stessi – spiega Pisacane –  la cattiva gestione della sanità sta raggiungendo livelli altissimi che porteranno gravi problemi se la situazione non dovesse in breve tempo migliorare. Anche altri sindaci del territorio la pensano come me e noi rappresentiamo il volere del popolo che ormai è stanco di questi continui problemi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Battipaglia, raid seriale al distributore H24. Imprenditore esasperato: “penso di chiudere”

Imprenditore stanco pensa di cedere l'attività. Si tratta del secondo furto in un mese

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Torna alla home