Attualità

I soccorsi arrivano in ritardo, la denuncia di un primo cittadino

Redazione Infocilento

21 Luglio 2015

Carabinieri, Vigili del fuoco, Ambulanza

SAN MAURO CILENTO. Una donna cade e viene allertata l’autoambulanza del 118 che impiegherà circa due ore per giungere sul posto. È accaduto nella mattinata di sabato 18 a San Mauro Cilento. A darne notizie è l’adirato primo cittadino Carlo Pisacane che ha scritto una lettera indirizzata al Presidente della Regione Campania, all’assessore regionale alla Sanità, alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e all’ASL di Salerno. Nella missiva il primo cittadino denuncia il grave accaduto.

“Alle ore 07:15 una cittadina cade rovinosamente in terra – si legge – immediatamente è stato avvertito il 118. Il mezzo giunto sul posto dopo circa due ore dalla chiamata, è partito dal comune di Castellabate che dista circa 20 km nonostante ce ne fosse uno libero presso il centro di Acciaroli di Pollica che dista da San Mauro soltanto 6 km”. L’esposto continua mettendo in evidenza anche la poca professionalità del personale di bordo notata dai presenti e dallo stesso primo cittadino e, cosa ancor più grave, l’incongruenza delle informazioni ricevute dalla centrale operativa del 118 con la realtà: “la dottoressa di turno ha riferito di non essere a conoscenza del perché l’ambulanza per giungere a San Mauro Cilento abbia impiegato tutto questo tempo, visto che alla centrale risulta solo un intervento alle ore 07.00 in Centola quindi vi erano ambulanze libere (Acciaroli e Ascea); dal rapporto del 118 redatto dal personale intervenuto sul posto, risulta che la chiamata era stata effettuata alle ore 07:22 e l’ambulanza era giunta a San Mauro Cilento alle ore 08:02 (una falsità!) e al pronto soccorso alle ore 10:08”. In chiusura, Pisacane chiede che siano rivisti i collegamenti e i presidi sanitari per meglio servire il territorio e che “questi territori inseriti nell’area del Parco del Cilento, in Comuni Montani e Rurali con fiscalità di vantaggio e divieto di soppressione e riduzione dei servizi, non soffrano la fallacità dell’assistenza per mancanza di adeguata programmazione, che pregiudica diritti inviolabili della persona garantiti anche dalla carta costituzionale, come il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria”.Il diritto alla salute non è garantito in quelle zone del Cilento che soffrono molto la mancanza di un ospedale, dopo la chiusura del nosocomio di Agropoli. La chiusura, poi, di un importante arteria di collegamento come la Cilentana ha complicato non poco la situazione, ampliando ancor di più i tempi per raggiungere il presidio ospedaliero più vicino e ricevere le cure del caso. Tutte queste problematiche si sono ritrovate in un bacino di utenza arriva a contare anche le 400mila unità della bella stagione. “Ormai siamo abbandonati a noi stessi – spiega Pisacane –  la cattiva gestione della sanità sta raggiungendo livelli altissimi che porteranno gravi problemi se la situazione non dovesse in breve tempo migliorare. Anche altri sindaci del territorio la pensano come me e noi rappresentiamo il volere del popolo che ormai è stanco di questi continui problemi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home