Attualità

I soccorsi arrivano in ritardo, la denuncia di un primo cittadino

Redazione Infocilento

21 Luglio 2015

Carabinieri, Vigili del fuoco, Ambulanza

SAN MAURO CILENTO. Una donna cade e viene allertata l’autoambulanza del 118 che impiegherà circa due ore per giungere sul posto. È accaduto nella mattinata di sabato 18 a San Mauro Cilento. A darne notizie è l’adirato primo cittadino Carlo Pisacane che ha scritto una lettera indirizzata al Presidente della Regione Campania, all’assessore regionale alla Sanità, alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e all’ASL di Salerno. Nella missiva il primo cittadino denuncia il grave accaduto.

“Alle ore 07:15 una cittadina cade rovinosamente in terra – si legge – immediatamente è stato avvertito il 118. Il mezzo giunto sul posto dopo circa due ore dalla chiamata, è partito dal comune di Castellabate che dista circa 20 km nonostante ce ne fosse uno libero presso il centro di Acciaroli di Pollica che dista da San Mauro soltanto 6 km”. L’esposto continua mettendo in evidenza anche la poca professionalità del personale di bordo notata dai presenti e dallo stesso primo cittadino e, cosa ancor più grave, l’incongruenza delle informazioni ricevute dalla centrale operativa del 118 con la realtà: “la dottoressa di turno ha riferito di non essere a conoscenza del perché l’ambulanza per giungere a San Mauro Cilento abbia impiegato tutto questo tempo, visto che alla centrale risulta solo un intervento alle ore 07.00 in Centola quindi vi erano ambulanze libere (Acciaroli e Ascea); dal rapporto del 118 redatto dal personale intervenuto sul posto, risulta che la chiamata era stata effettuata alle ore 07:22 e l’ambulanza era giunta a San Mauro Cilento alle ore 08:02 (una falsità!) e al pronto soccorso alle ore 10:08”. In chiusura, Pisacane chiede che siano rivisti i collegamenti e i presidi sanitari per meglio servire il territorio e che “questi territori inseriti nell’area del Parco del Cilento, in Comuni Montani e Rurali con fiscalità di vantaggio e divieto di soppressione e riduzione dei servizi, non soffrano la fallacità dell’assistenza per mancanza di adeguata programmazione, che pregiudica diritti inviolabili della persona garantiti anche dalla carta costituzionale, come il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria”.Il diritto alla salute non è garantito in quelle zone del Cilento che soffrono molto la mancanza di un ospedale, dopo la chiusura del nosocomio di Agropoli. La chiusura, poi, di un importante arteria di collegamento come la Cilentana ha complicato non poco la situazione, ampliando ancor di più i tempi per raggiungere il presidio ospedaliero più vicino e ricevere le cure del caso. Tutte queste problematiche si sono ritrovate in un bacino di utenza arriva a contare anche le 400mila unità della bella stagione. “Ormai siamo abbandonati a noi stessi – spiega Pisacane –  la cattiva gestione della sanità sta raggiungendo livelli altissimi che porteranno gravi problemi se la situazione non dovesse in breve tempo migliorare. Anche altri sindaci del territorio la pensano come me e noi rappresentiamo il volere del popolo che ormai è stanco di questi continui problemi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home