Attualità

“La notte dei mulini”: due giorni dedicati alla musica popolare

Pronto il cartellone artisti dell’edizione 2015 de “Le Notti dei Mulini”. Il 31 luglio e 1 agosto torna la due giorni dedicata alla tradizione e alla musica popolare nello splendido scenario del parco dei mulini.

Comunicato Stampa

21 Luglio 2015

San Pietro al Tanagro: pronto il cartellone artisti dell’edizione 2015 de “Le Notti dei Mulini”. Il 31 luglio e 1 agosto torna la due giorni dedicata alla tradizione e alla musica popolare nello splendido scenario del parco dei mulini.

InfoCilento - Canale 79

 


Si riaccendono le luci nel Parco dei Mulini a San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno. Il 31 luglio e 1 agosto 2015 si terrà la seconda edizione de “Le Notti dei Mulini”, festival di musica, radici e tradizioni impopolari.
Il suggestivo scenario, a pochi passi dal centro storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi coperti di boschi al cui centro trae origine un ruscello con una bellissima cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. La manifestazione, voluta dai ragazzi della Pro Loco locale, accoglierà due serate all’insegna di musica popolare, gastronomia, attività culturali e tanto divertimento il tutto ad ingresso gratuito.
Due giorni ricchi di attività culturali e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare: ad aprire la manifestazione, il 31 luglio alle 21:30, ci sarà ‘Lu Matrimonio re li Zuzzusi’ dei cilentani Sibbenga Sunamo! A seguire i suoni contaminati degli ZekeTAM che dall’irpinia, passando per Berlino vista la loro recente esibizione al Karneval Der Kulturen, faranno ascoltare una musica etno POPolare in chiave ‘diversa’ rivisitata dopo un attenta ricerca senza scostarsi di molto dalla tradizione.
L’1 agosto direttamente da Italia’s Got Talent le chitarre fiammanti dei Poterico live rigorosamente acustico di Flamenco Folk Rock. Alle ore 23.00 circa avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano con i salentini Madreterra, gruppo presente nel cartellone degli artisti del tradizionale concertone di Melpignano. Anche quest’anno alla fine dei concerti, in entrambe le serate, Be.Cool in tour farà tappa al parco dei mulini con un dj set etnico.
Durante la manifestazione oltre agli stands enogastronomici, alle installazioni d’arte, alle mostre fotografiche e ai laboratori creativi vi saranno due appuntamenti da non perdere: un’escursione nel parco dei mulini curata dall’associazione Outdoor Cilento (1 agosto ritrovo ore 16:00) e la proiezione permanente del documentario “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori” realizzato dal GAL Vallo di Diano “La Città del IV Paesaggio”.
L’evento anche quest’anno ha come tema centrale il ritorno alle origini, ai valori e all’agricoltura. Un festival ‘Impopolare’ lontano dalla monotonia odierna e strettamente legato alle origini e alla terra – spiegano gli organizzatori – oggi si corre dietro la tecnologia, si conoscono persone sui social bypassando l’amicizia vera, si lascia cadere nel dimenticatoio vecchie tradizioni, non si conosce il valore che la terra, intesa come attività imprenditoriale, ci può dare. Ci si lascia sfuggire ciò che è semplice e ‘a portata di mano’ che ci rende umili e felici allo stesso tempo. Il festival sarà una buona occasione per riacquistare e rivivere questi valori. Vi aspettiamo anche quest’anno.

Programma delle serate
Venerdì 31 LUGLIO:
ore 17:00 – trekking urbano nel centro storico con audio guide e visite guidate
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 19:30 – stage di musica popolare
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario curato dal GAL “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – Sibbenga Sunamo (tarantella cilentana e musica della tradizione)
ore 22:30 – Zeketam (etno POPopolare)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tour
Sabato 1 AGOSTO:
ore 16:00 – trekking nel Parco dei Mulini con l’associazione Outdoor Cilento (info e prenotazioni su www.outdoorcilento.it)
ore 19:00 – attività sportiva e meditativa nel percorso vita installato nel parco
ore 20:00 – apertura stands enogastronomici
ore 20:30 – inizio proiezione Documentario curato dal GAL “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori”
ore 21:30 – I POTERICO (acoustic Flamenco / Folk / Rock direttamente da Italia’s Got Talent 2015)
ore 22:30 – La notte della Taranta del Vallo di Diano con i Madreterra (pizzica e taranta direttamente dal Salento)
ore 00:30 – dj set ethnic con Be.Cool in tour
EVENTI COLLATERALI:
– trekking nel parco dei mulini 1 agosto ore 16:00 (per info www.outdoorcilento.it)
– trekking urbano 31 luglio ore 17:00 (per info www.festacipolla.it)
– mostre fotografiche
– stage musica popolare (31 luglio ore 19.30)
– installazioni di arte
– proiezioni documentari e cortometraggi
– area creativa per bimbi con animazione
– area meditativa e relax: porta con te un plaid e stenditi nel prato ad ascoltare la musica e a guardare le stelle
– area jam session: porta il tuo strumento ed incontra musicisti ed artisti dando vita a ritmi e musiche inedite

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home