Cilento

Al via la 38° mostra evento ‘Il pennello d’oro’

L’omaggio al pittore cilentano, Paolo De Matteis, è dal 3 al 5 agosto

Anais Di Stefano

1 Agosto 2018

Paolo De Matteis, protagonista dell’arte italiana a cavallo tra Seicento e Settecento, nacque in una piccola casa a Piano Vetrale nel 1662, per poi varcare le corti di mezza Europa. Il recente acquisto della casa natia ha portato alla valorizzazione della sua figura. Questa rivive tra viuzze in pietra e i murales incastonati. Non mancano, del resto, altri progetti, come la creazione di un museo virtuale.
«Le linee di De Matteis – dichiara Giuseppe Sica, presidente della Pro Loco ‘Paolo De Matteis’ ̶ sono un’opportunità per i cilentani che si affermano oltre il proprio territorio. Lo scopo della rassegna è che gli artisti possano dare lustro alla nostra terra e farne di essa un laboratorio per le porte del mondo. Senonché una divulgazione turistica e territoriale, che possa smuovere le coscienze e condurre il nostro borgo verso la crescita».
L’evento farà rivivere la grande scuola di Luca Giordano e gli allievi dal Barocco al Neoclassicismo. A cura dello storico Antonio Infante e Nicola Capo, con la collaborazione della galleria d’arte ‘La fanciulla offerente di Albanella’. Il 5 agosto, durante la serata conclusiva, si terrà il convegno ‘Le vie di Paolo’. Le serate dal 6 all’11 agosto, invece, saranno dedicate alla poesia, alla cultura, alla letteratura. Infine, ̶ nell’ambito della 40° edizione della rassegna d’arte contemporanea ̶ vi sarà un’esposizione artistica, che attraverserà le stradine di Piano Vetrale tra “Murales”, “Pittura estemporanea” e “Collettiva di pittura, scultura, fotografia e artigianato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Torna alla home