Attualità

Parte “Open Paestum”: l’app per visitatori con disabilità motorie e sensoriali

Ecco l'iniziativa #paestumpertutti

Comunicato Stampa

1 Agosto 2018

“#paestumpertutti è stato il primo hashtag lanciato dal Parco Archeologico di Paestum a pochi mesi dalla riforma Franceschini che aveva dato l’autonomia all’Istituto – afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – Fu pensato per instaurare un dialogo diretto con le persone che hanno difficoltà a visitare monumenti e siti archeologici: dai visitatori che hanno bambini nel passeggino ad altri che hanno problemi motori.  Si avviò così, con la riapertura del Tempio di Nettuno e con l’abbattimento delle barriere architettoniche al Tempio c.d. Basilica – il più antico di Paestum -, l’era dell’Accessibilità e dell’inclusione per tutti.”

Dal 2016 molti sono stati i progetti e le iniziative realizzate per venire incontro ad esigenze particolari dei nostri visitatori e a breve sarà possibile immergersi nella magnifica atmosfera dell’antica Poseidonia, alla scoperta di luoghi e personaggi, coniugando storia e tecnologia grazie alla realtà aumentata.

Nasce “Open Paestum”, un’App di ultimissima generazione per smartphone e device, che renderà la visita del Parco Archeologico di Paestum, realmente “immersiva”, consentendo anche ai visitatori con disabilità motorie e sensoriali di fruire di mini storie in realtà aumentata, che li catapulteranno indietro nel tempo per riviverlo.

Il progetto è stato ideato e sviluppato dall’ Associazione Vela Centro Servizi Sociali di Salerno, in partnership con il Parco Archeologico di Paestum.

Abitudini di vita quotidiana, cultura, religione, tradizioni, tutta la storia della città greca di Poseidonia fino alla sua evoluzione nella romana Paestum, saranno “mostrate” al visitatore attraverso delle storie virtuali, di varia durata, da godere durante la passeggiata all’interno dell’area archeologica, indossando dei visori, che saranno forniti direttamente dall’organizzazione.

Anche le persone con specifiche disabilità sensoriali, a cui fino ad ora era preclusa la possibilità di beneficiare del patrimonio culturale inestimabile dell’area, ora potranno goderne a pieno, grazie a stampe 3D di templi e reperti, e soprattutto ad un kit che, attraverso il modulo per la generazione dinamica dei testi in Braille, consentirà loro di fruire appieno di quest’esperienza.

“Il progetto Open Paestum con i servizi che intende introdurre rappresenterà un nuovo modo di percepire, interpretare e valorizzare il concetto di fruizione di un bene culturale. – afferma il referente dell`associazione Vela, Pino D’Andrea –  Attraverso le mini storie in realtà aumentata, infatti, il percorso di visita, reso nuovo ed interattivo, consentirà di creare un impatto emozionale più profondo con il pubblico, che potrà vivere una full immersion nella storia e nella cultura del Parco Archeologico, e comprendere in maniera partecipata l’essenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home