Attualità

Parte “Open Paestum”: l’app per visitatori con disabilità motorie e sensoriali

Ecco l'iniziativa #paestumpertutti

Comunicato Stampa

1 Agosto 2018

“#paestumpertutti è stato il primo hashtag lanciato dal Parco Archeologico di Paestum a pochi mesi dalla riforma Franceschini che aveva dato l’autonomia all’Istituto – afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – Fu pensato per instaurare un dialogo diretto con le persone che hanno difficoltà a visitare monumenti e siti archeologici: dai visitatori che hanno bambini nel passeggino ad altri che hanno problemi motori.  Si avviò così, con la riapertura del Tempio di Nettuno e con l’abbattimento delle barriere architettoniche al Tempio c.d. Basilica – il più antico di Paestum -, l’era dell’Accessibilità e dell’inclusione per tutti.”

Dal 2016 molti sono stati i progetti e le iniziative realizzate per venire incontro ad esigenze particolari dei nostri visitatori e a breve sarà possibile immergersi nella magnifica atmosfera dell’antica Poseidonia, alla scoperta di luoghi e personaggi, coniugando storia e tecnologia grazie alla realtà aumentata.

Nasce “Open Paestum”, un’App di ultimissima generazione per smartphone e device, che renderà la visita del Parco Archeologico di Paestum, realmente “immersiva”, consentendo anche ai visitatori con disabilità motorie e sensoriali di fruire di mini storie in realtà aumentata, che li catapulteranno indietro nel tempo per riviverlo.

Il progetto è stato ideato e sviluppato dall’ Associazione Vela Centro Servizi Sociali di Salerno, in partnership con il Parco Archeologico di Paestum.

Abitudini di vita quotidiana, cultura, religione, tradizioni, tutta la storia della città greca di Poseidonia fino alla sua evoluzione nella romana Paestum, saranno “mostrate” al visitatore attraverso delle storie virtuali, di varia durata, da godere durante la passeggiata all’interno dell’area archeologica, indossando dei visori, che saranno forniti direttamente dall’organizzazione.

Anche le persone con specifiche disabilità sensoriali, a cui fino ad ora era preclusa la possibilità di beneficiare del patrimonio culturale inestimabile dell’area, ora potranno goderne a pieno, grazie a stampe 3D di templi e reperti, e soprattutto ad un kit che, attraverso il modulo per la generazione dinamica dei testi in Braille, consentirà loro di fruire appieno di quest’esperienza.

“Il progetto Open Paestum con i servizi che intende introdurre rappresenterà un nuovo modo di percepire, interpretare e valorizzare il concetto di fruizione di un bene culturale. – afferma il referente dell`associazione Vela, Pino D’Andrea –  Attraverso le mini storie in realtà aumentata, infatti, il percorso di visita, reso nuovo ed interattivo, consentirà di creare un impatto emozionale più profondo con il pubblico, che potrà vivere una full immersion nella storia e nella cultura del Parco Archeologico, e comprendere in maniera partecipata l’essenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home