Attualità

68 amministrazioni locali a Montesano sulla Marcellana per ricordare Filippo Gagliardi

Il Comune lo ricorda a 50 anni dalla morte

Redazione Infocilento

1 Agosto 2018

In occasione dell’Epifania, ai bambini di Napoli e a quelli di tutta la Campania inviava dei pacchi dono a nome di mamma Gagliardi, perché diceva che “tutti i suoi nipoti ne avevano fin troppi di regali”. Tra i doni più piccoli ma significativi anche una bicicletta a un ragazzo del Piemonte che, senza bici, avrebbe avuto difficoltà nel recarsi a scuola. Gli aneddoti sui doni che Filippo Gagliardi fece durante tutta la sua vita sono innumerevoli – come racconta il nipote Felice De Martino.

Circa 100 sono i Comuni italiani che hanno usufruito delle sue donazioni. Tra i comuni beneficiari, anche Salerno: nel 1954 la cittadina fu colpita da una grande alluvione che causò la morte di oltre 100 persone. Gagliardi aveva offerto trattori e bulldozer alla Prefettura che però rifiutò, ma più tardi il Prefetto accettò 100 mila dollari per costruire 4 palazzine a Rione Margherita, conosciute ancora oggi come le case dell’americano. In onore di Filippo Gagliardi, la città intitolò una strada alla mamma Mariannina di Giuda Gagliardi. E per l’occasione del Memorial Filippo Gagliardi a 50 anni dalla sua scomparsa che si terrà domani sera a Montesano sulla Marcellana, sarà presente il vicesindaco di Salerno Eva Avossa. Insieme a lei saranno presenti tanti altri sindaci del territorio campano e lucano,

L’amministrazione comunale di Montesano, guidata da Giuseppe Rinaldi, infatti, ha invitato ben 68 amministrazioni, oggetto della generosità del Gagliardi. Tra queste anche le località del Polesine a cui il mecenate inviò 25 milioni di lire nel 1953 per l’alluvione. A 50 anni dalla scomparsa di Filippo Gagliardi (1912-1968) il Comune di Montesano sulla Marcellana dunque renderà omaggio al suo illustre concittadino nella piazza a lui intitolata. Emigrato da ragazzo in Venezuela, Filippo Gagliardi fece fortuna e volle destinare buona parte delle sue ricchezze alle comunità della sua terra d’origine. Con le sue donazioni vennero realizzate, a Montesano sulla Marcellana e in altri paesi, opere pubbliche essenziali per migliorare le condizioni di vita di migliaia di persone durante il secondo dopoguerra. La sua generosità fu rivolta anche a nuclei familiari indigenti che ottennero sostegni di ogni sorta per una casa, un lavoro, cure mediche, istruzione.

Il Memorial Gagliardi inizierà alle ore 18.00, con la visita alla tomba e l’inaugurazione della Mostra permanente “Il viaggio di don Felipe”. Interverranno amministratori dei Comuni del salernitano e del potentino beneficiari delle sue donazioni, autorità civili e religiose. Al tavolo dei relatori saranno presenti oltre al vicesindaco Avossa, Enzo Maraio consigliere regionale della Campania, l’assessore regionale allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera, Raffaele Accetta presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Paolo Imparato consigliere provinciale, Tommaso Pellegrino presidente del PNCVD, Attilio Romano presidente del Gal Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home