Attualità

Sala Consilina: al via oggi il Toko Film Festival 2018

Comunicato Stampa

28 Luglio 2018

Al via oggi a Sala Consilina il Toko Film Festival 2018. L’appuntamento con la due giorni dedicata alla rassegna di cortometraggi e cinema sperimentale, giunto alla sua quinta edizione, è diventato uno dei momenti più significativi dell’estate valdianese. L’edizione di quest’anno rappresenta anche uno spartiacque per la manifestazione, perché le attività dei ragazzi del Toko Film Festival, per la prima volta, proseguiranno con grande intensità anche nel periodo invernale, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Francesco Cavallone. A confermare questa importante novità sono gli stessi organizzatori del Toko Film Festival e l’Assessore alla Cultura del Comune di Sala Consilina Gelsomina Lombardi.

“Siamo ai nastri di partenza del Festival -conferma il direttore artistico Alex Ferricelli- ed i primi ospiti sono arrivati. L’accoglienza è sempre calorosa qui a Sala Consilina, e ci attende un fine settimana molto intenso. Siamo contenti di quello che potrà succedere e dell’impegno che abbiamo messo per preparare questo Toko Film Festival edizione 2018, nel quale vogliamo che ogni aspetto della macchina organizzativa funzioni al meglio. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza i nostri sostenitori, tra i quali in prima fila c’è il Comune di Sala Consilina, che crede in noi e ci supporta ormai dai cinque anni. Con l’importante novità di quest’anno: dopo l’estate il Toko non si ferma, e noi continueremo a fare attività collaterali, cineforum e laboratori. E abbiamo già in mente i fuochi d’artificio per l’edizione 2019 del Festival”.

“Il progetto del Toko Film Festival -sottolinea l’Assessore Gelsomina Lombardi- è davvero importante e lungimirante. Non a caso i ragazzi del Toko saranno tra gli attori principali del progetto invernale del Polo Culturale Cappuccini con “Benessere Giovani”, una opportunità che speriamo diventi occasione per fare un ulteriore salto di qualità, verso qualcosa di ancora più importante”.

Intanto anche quest’anno gli ospiti del Festival sono giunti a Sala Consilina. “Noi ne siamo orgogliosi -evidenzia l’Assessore alla Cultura- perché attraverso questa iniziativa una parte importante del nostro Centro Storico prende vita e si riempie di giovani. La rassegna cinematografica dei corti rappresenta inoltre un importante aspetto culturale, innovativo in ambito cinematografico. I ragazzi del Toko ci hanno creduto fin dall’inizio e hanno dimostrato di saper fare grandi cose: noi come Amministrazione non potevamo che sostenere il loro sogno. Attraverso di loro il Polo Culturale Cappuccini continuerà a essere vivo e pulsante nel periodo invernale, e siamo certi che grazie al progetto che li vedrà protagonisti altri giovani si avvicineranno al Toko Film Festival. Tutto questo -conclude Gelsomina Lombardi- per porre le basi di una rassegna 2019 che sarà ancora più importante e pregna di iniziative”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home