Attualità

Montesano sulla Marcellana, presentato il progetto turistico “Mirabiliae”

Nuovi itinerari naturalistici, accesso per tutti all’ex Convento dei Capuccini, valorizzazione enogastronomica , teatro e concerti

Comunicato Stampa

26 Luglio 2018

Presentato questa mattina presso il Santuario – ex Convento dei Cappuccini di Montesano sulla Marcellana il progetto turistico voluto e ideato dall’amministrazione comunale della cittadina e denominato “MIRABILIAE”. Presenti il Sindaco Giuseppe Rinaldi, Corrado Monaco, RUP Progetto “”Mirabiliae, Maria Teresa Gallo, presidente Associazione di Promozione Turistica Artem, Enzo D’arco della Cantina delle Arti. Il progetto prevede sia interventi infrastrutturali che immateriali. Si va dall’ultimazione dell’ex Convento dei Cappuccini alla predisposizione di Itinerari naturalistici e visite guidate, dalle valorizzazioni enogastronomiche a una piattaforma unica sul turismo di Montesano che aggreghi gli operatori e le forme di comunicazione, a una serie di eventi quali il Memorial Filippo Gagliardi e il concerto agostano di Enrico Ruggeri e i Decibel.

InfoCilento - Canale 79

In sintesi il progetto Mirabiliae vuole  promuovere l’immagine del territorio di Montesano utilizzando i flussi turistici, quelli estivi della costa cilentana e quelli culturali archeologici del Vallo di Diano, per rilanciare l’offerta turistica e aggregare gli operatori del settore e poter sviluppare una nuova narrazione in segno positivo intorno alla vita del paese e delle sue frazioni,  esaltando le bellezze esistenti e quelle delle persone, messaggio chiaro anche nei confronti dei continui attacchi (vedi Terna) che i territori periferici sono costretti a subire.

Il progetto

Ex Convento dei Cappuccini

Il progetto prevede di intervenire su un bene architettonico di pregio storico – culturale quale l’ex convento dei Cappuccini (XVI sec) per rendere fruibili gli spazi (abbattimento barriere architettoniche) e consolidare la vocazione culturale del Bene.

Realizzazione itinerari turistici

Il progetto prevede la sperimentazione di itinerari turistico – culturali ed architettonici da intrecciare con il resto dell’offerta turistica presente nei territori del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Sono stati ideati due itinerari gestiti dall’associazione di Montesano Arte, che dal 26 luglio saranno serviti da guide turistiche come primo periodo di sperimentazione:

   Dal centro storico di Montesano alla  Certosa di San Lorenzo a Padula

Ore 10:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Ore 16:00 Partenza per Padula per la visita della Certosa di San Lorenzo.

Alla Scoperta della Badia di Cadossa e delle Sorgenti di Montesano

Ore 10:00:  Ritrovo presso il Santuario San Francesco in Località Prato Comune di Montesano, luogo incantevole immerso nella natura.  Dopo la visita del convento partenza alla volta dell’antica Abazia di S. Maria di Cadossa, una delle Badie più rinomate dell’ordine benedettino.

Ore 16:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Valorizzazione prodotti enogastronomici

La valorizzazione delle singole componenti della cultura territoriale, l’amore per la terra di appartenenza, è quello che spinge il comune di Montesano sulla Marcellana alla realizzazione di azioni di promozione e di diffusione delle proprie eccellenze enogastronomicaìhe e questo attraverso una serie di incontri e di nuovi strumenti  che saranno la base per il rilancio di prodotti come lo zafferano, l’olio dop, il caciocavallo silano, l’acqua. Dal 27 Luglio al 6 Agosto è prevista la presentazione dell’”Atlante delle tipicità”, delle  aziende agricole officinali, e uno  show cooking del Maestro Pasticciere Giuseppe Manilia, insieme con diversi altri validi operatori della ristorazione.

Eventi

Il progetto Mirabiliae prevede anche una serie di eventi in modo da accomunare le risorse strutturali del territorio alle fascinazioni immateriali quali la musica, il teatro, le figure e i personaggi rappresentativi del territorio. Tra gli eventi di rilievo il teatro di strada, sulle tracce di Filippo Gagliardi, il Memorial Filippo Gagliardi50 anni dalla sua scomparsa, il concerto di Enrico Ruggeri e i Decibel, (vedi programma allegato – locandina).

 

Una piattaforma online per il turismo “Visit Montesano”

Con il progetto sarà realizzata inoltre una piattaforma online dedicata alla promozione turistica, in grado di aggregare gli operatori del territorio. Si chiamerà Visit Montesano e la sua presentazione agli operatori avverrà il giorno martedì 7 agosto.

Giuseppe Rinaldi, Sindaco di Montesano sulla Marcellana: “Sostengo che Mirabiliae sia una grande vetrina e un’occasione per Montesano di rilanciare la sua identità pura e genuina, tutt’altro rispetto alle invasioni barbariche con cui dobbiamo spesso confrontarci come il caso Terna. Si tratta di un momento, ma sopratutto di un progetto di rilancio di grande spessore culturale e conoscenza ed per me e per tutta l’amministrazione, il modo giusto per mostrare la bellezza del nostro paese a tutti quelli che ci verranno a trovare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home