Attualità

Stanziola scrive al prefetto: “Anche il Comune di Centola nel progetto del Ministero contro l’abusivismo commerciale”

Chiesto contributo per prevenire abusivismo commerciale

Comunicato Stampa

23 Luglio 2018

Vu cumprà

CENTOLA. “Il ministero dell’Interno tenga in considerazione anche il Comune di Centola per il progetto “Spiagge Sicure”. E’ la richiesta che il sindaco di Centola Carmelo Stanziola ha inviato nei giorni scorsi al prefetto di Salerno per ottenere il contributo economico previsto dal progetto del ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione nelle località turistiche.

InfoCilento - Canale 79

Il contributo economico è ripartito in un importo massimo di 50mila euro per comune, da assegnare a non più di tre comuni per provincia. Gli stanziamenti sono destinati a quei comuni costieri a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50mila abitanti e che abbiano un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500mila presenze annue secondo i dati Istat. In provincia di Salerno sono risultati essere solo due i Comuni con queste caratteristiche: Camerota e Capaccio. Ma il sindaco Stanziola non ci sta e chiede che venga inserito nel piano anche il Comune di Centola.

“Il Comune che rappresento – ha spiegato il primo cittadino – ha tutte le carte in regole per poter partecipare al progetto del ministero dell’Interno. Abbiamo oltre 500mila presenze turistiche annue e da sempre come Comune ci siamo battuti contro l’abusivismo commerciale sulle spiagge nonostante i pochi strumenti in nostro possesso. Individuare solo il comune di Camerota destinatario del contributo potrebbe acuire ulteriormente il fenomeno dell’abusivismo sulle nostre spiagge. I commercianti abusivi – spiega Stanziola – lascerebbero il litorale di Camerota per riversarsi sulle spiagge più vicine, ovvero quelle del nostro Comune. Alla luce di tutto questo, facendo riferimento alla circolare ministeriale che prevede possibili contributi anche per i “comuni contermini”, l’intera giunta comunale ha chiesto al prefetto e al ministro di intervenire per scongiurare un enorme danno d’immagine per la nostra comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home