Attualità

Castellabate, concluso il premio Pio Alferano

Arte, Cultura e personalità incantano Castellabate

Comunicato Stampa

22 Luglio 2018

Doppio appuntamento con l’arte in tutte le sue forme nell’antico Castello dell’Abate di Castellabate, che il 20 e il 21 luglio ha ospitato nella sua corte medievale personalità di spessore, impegnate nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. L’occasione è stata data dall’edizione 2018 del Premio Pio Alferano promosso dalla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito in stretta collaborazione con il Comune di Castellabate che, anno dopo anno, si impegna in sinergia con il Presidente della Fondazione Santino Carta nella crescita di una manifestazione dal respiro internazionale per il prestigio dei suoi ospiti e che esalta la cultura con garbo. Questa volta sul palco, oltre al giornalista Nicola Porro che ha condotto la cerimonia di premiazione e all’istrionico direttore artistico Vittorio Sgarbi, si sono alternati per ricevere l’ambito riconoscimento – una scultura ispirata dal mito tutto cilentano della Sirena Leucosia – nomi del calibro dell’attore Lino Banfi, del critico d’arte Philippe Daverio, della giornalista Daniela Ferolla, del manager Franco Moscetti, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, della produttrice cinematografica Camilla Nesbitt, del Generale dei Carabinieri, comandante del Reparto Tutela Patrimonio Culturale Fabrizio Parrulli, di Don Fabio Raimondi, responsabile dei Beni Ecclesiastici della Sicilia, di Edi Rama, artista e attuale primo ministro dell’Albania, e ancora, Francesco Scoppola, dirigente generale del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il produttore cinematografico e collezionista Pietro Valsecchi. In questa edizione il Premio Speciale conferito direttamente dal Comune di Castellabate è stato consegnato all’attore Claudio Bisio, celebre protagonista insieme ad Alessandro Siani di una delle commedie italiane più amate e conosciute, Benvenuti al Sud. Il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli ha inoltre rivelato sul palco la volontà di conferire a Bisio anche la cittadinanza onoraria per il suo legame indissolubile con Castellabate. Traccia che si integra perfettamente con l’ambiente circostante è l’eredità artistica che ogni anno rimane patrimonio del territorio, oltre alle prestigiose esposizioni che arricchiscono le sale del Castello, i murales nel centro storico. Lo street artist Neve, ha realizzato una nuova opera murale che si aggiunge al meraviglioso ritratto di Leucosia realizzata lo scorso anno. «Emozioni e arte si fondono perfettamente con la cornice donata da Castellabate e dal suo Castello, che non delude mai le aspettative, diventando un centro culturale di grande spessore, anche internazionale. Lo dimostra la presenza del Primo Ministro dell’Albania Edi Rama e di tutti gli ospiti intervenuti, un esito positivo frutto del lavoro sinergico fatto ogni anno con la Fondazione Pio Alferano e che quest’anno ha visto la partecipazione della Regione Campania, nella persona del Governatore Vincenzo De Luca, e del Parco Nazionale del Cilento con il Presidente Tommaso Pellegrino», commenta le serate con orgoglio il Sindaco Costabile Spinelli: «Un successo che ripaga dello sforzo fatto nel valorizzare il nostro territorio che con le sue bellezze naturalistiche, i tanti riconoscimenti e manifestazioni come queste può continuare a crescere con una prospettiva d’eccellenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home