Attualità

Ecco i “Vat”: a Cannalonga attivo il servizio Volontari del Traffico

Ecco chi può farne parte

Fiorenza Di Palma

22 Luglio 2018

Panorama di Cannalonga

CANNALONGA. Nel comune cilentano arrivano i Vat, ovvero il servizio Volontari del Traffico. Si tratta di cittadini che in forma gratuita svolgono attività di asuliio alla polizia locale nei servizi di viabilità, tutela dei diversamente abili e dei bambini all’entrate e all’uscita da scuola, tutela degli anziani, salvaguardia dell’incolumità dei cittadini in generale, monitoraggio della circolazione in particolare in occasione di specifiche iniziative.

Per il funzionamento dei Vat è stato approvato un apposito regolamento, il quale prevede anche specifici requisiti per assumere il ruolo: residenza nel comune di Cannalonga, età compresa tra 18 e 75 anni, idoneità psico-fisica, asenza di condanne penali o carichi pendenti, possesso della patente “B” o superiore. Gli interessati potranno fare domanda entro il 31 gennaio.

Il Comune fornirà ai volontari, a propria cura e spese, tutti i mezzi e le attrezzature necessari allo
svolgimento del servizio nonché quelle previste dalla vigente normativa in materia di antinfortunistica. L’Amministrazione Comunale fornirà inoltre a ciascun volontario impiegato i presidi individuali di sicurezza in rapporto all’attività svolta, quali fascia da braccio, paletta con scritta regolamentare, bretelle fluorescenti, cuffia antirumore, ecc.

Durante il loro impiego operativo, come segno di riconoscimento e di uniformità, indossano una
casacca di colore blu con la scritta “Volontari Ausiliari del Traffico –Comune di Cannalonga”.

L’attività è gratuita ma il Comune potrà riconoscere targhe, medaglie, pergamene o attestati di partecipazione al servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Torna alla home