Attualità

Bandiere del Gusto del Made in Italy: i prodotti di Cilento e Diano tra le eccellenze

515 bandiere del gusto della Campania: ecco l'elenco

Comunicato Stampa

20 Luglio 2018

La Campania si conferma la regione con il maggior numero di “bandiere del gusto” del Made in Italy anche nel 2018, anno del cibo italiano nel mondo. Lo rende noto la Coldiretti, che ha presentato la classifica dei primati enogastronomici insieme alla variegata offerta delle località turistiche nazionali durante quest’estate. Sulle 5056 bandiere del gusto, quelle campane si confermano 515, cioè oltre il 10% del patrimonio nazionale. Segue la Toscana con 461 e il Lazio con 409.

A seguire si posizionano l’Emilia-Romagna (388) e il Veneto (376), davanti al Piemonte con 337 specialità e alla Liguria che può contare su 294 prodotti. A ruota tutte le altre: la Puglia con 276, la Calabria con 268 prodotti tipici censiti, la Lombardia con 248, la Sicilia con 245, la Sardegna con 198, il Friuli-Venezia Giulia con 169, il Molise con 159, le Marche con 151, l’Abruzzo con 148, la Basilicata con 114, la provincia autonoma di Trento con 105, l’Alto Adige con 90, l’Umbria con 69 e la Val d’Aosta con 36.

Ma per il prossimo anno si preannuncia un ulteriore sprint della Campania. Gli uffici dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura hanno confermato l’approvazione e l’imminente pubblicazione di un nuovo prodotto agroalimentare tradizionale: il fagiolo zampognaro d’Ischia, che precede ulteriori venti candidature. Un’istanza presentata da Coldiretti Campania e dal Comune di Ischia, con le rispettive firme del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda, del sindaco Enzo Ferrandino e dell’assessore Annamaria Chiariello. Un risultato che premia la collaborazione istituzionale nella valorizzazione della biodiversità. Soddisfazione è stata espressa anche dal neo presidente di Coldiretti Napoli, l’ischitano Andrea D’Ambra.

“Il primato della Campania – sottolinea Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti – è la conferma dell’immensa cassaforte di biodiversità della regione. Una biodiversità che i saperi degli agricoltori e degli artigiani hanno saputo conservare nei secoli, costituendo un patrimonio culturale inestimabile. I milioni di turisti che visitano ogni anno le coste e l’entroterra, il mare e le montagne, i siti archeologici e le colline, i luoghi d’arte e i piccoli borghi, chiedono sempre più un abbinamento con la scoperta dei nostri sapori. La Campania è terra felix e gli agricoltori vogliono esserne i primi custodi”.

I riconoscimenti

Nell’elenco delle 515 bandiere del gusto della Campania (PAT – prodotti agroalimentari tradizionali) figurano numerose eccellenze che prendono il nome dal piccolo Comune (o da una frazione) dove sono nate. Tra i salumi e le carni troviamo il capicollo di Ricigliano, i prosciutti di Casaletto, di Pietraroja, di Rocchetta, di Trevico, di Venticano, la salsiccia rossa di Castelpoto, la sopressata di Gioi Cilento. Tra i formaggi ci sono il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, il pecorino di Vitulano, il primosale di Cuffiano (Morcone).

Nei prodotti da forno e di pasticceria ci sono l’amaretto di Caposele, il biscotto di Sant’Angelo, i pani di Baiano, di Calitri, di Montecalvo Irpino, il panesillo di Ponte, la pasticella di Acerno, il raviolo allo zenzifero di Quaglietta, il tarallo di San Lorenzello, il torroncino di Roccagloriosa, il torroncino di San Marco dei Cavoti, il torrone di Ospedaletto d’Alpinolo, la scarpella di Castelvenere. Nella lavorazione dei frutti di mare c’è la colatura di alici di Cetara.

Un lungo elenco di verdure e legumi accompagna i nomi di moltissimi borghi, come il broccolo di Paternopoli, il carciofo di Pietrelcina, le castagne di Acerno e di Trevico, la castagna jonna di Civitella Licinio (Cusano Mutri), la castagna tempestiva di Roccamonfina, i ceci di Cicerale e di Valle Agricola, la cipolla di Vatolla, il “corresce re cocozza janca” di Aquilonia, i fagioli di Volturara Irpina, di Montefalcone, di San Lupo, di Controne, di Gallo Matese, di Gorga, di Casalbuono, la fragolata di Acerno, il marrone di Scala, l’oliva vernacciola di Melizzano, i panzarieddi di Casalbuono, la patata sotterrata di Calvaruso (Cusano Mutri), il peperone quarantino di San Salvatore Telesino, il pomodorino di Rofrano e il pomodorino seccagno di Gesualdo, il tartufo di Colliano e il tartufo nero di Bagnoli Irpino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Torna alla home