Attualità

Il Parco restituisce 32 immobili agli Enti proprietari

Continuerà a gestirne soltanto quattro

Katiuscia Stio

18 Luglio 2018

Ok alla risoluzione dei contratti di comodato di ben 32 immobili; 4 resteranno in gestione all’Ente, altri verranno affidati a Comuni o, infine, soggetti a bando per l’alienazione o la gestione esterna. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sta dando attuazione al piano di utilizzo degli immobili approvato nel maggio scorso.

Nello specifico sono risolti i contratti con il Comune di Bellosguardo per il Centro di educazione ambientale, di Cannalonga per il Borgo della Quarantana, di Castel San Lorenzo per il Centro educazione Ambientale, di Celle di Bulgheria per il Rifugio Tozzo del Moio, con Corleto Monforte per il Museo Naturalistico e il Rifugio montano di località Corcomona, Giungano e Laurino per le ex cave, con Lustra per l’edificio scolastico di Rocca Cilento, Magliano Vetere per la Cappella Rupestre di Santa Lucia, Monte San Giacomo per Palazzo Marone e l’Ostello, Novi Velia per le ex chiese di San Giorgio e dell’Annunziata, Ottati per Collecivita, Piaggine per l’ex edificio scolastico di località Pruno, l’oasi di località Piesco e l’ex Convento dei Cappuccini, Roccadaspide per la Via Istmica – sala multimediale, Roccagloriosa per l’Antiquarium, Sacco per la via Istmica – rifugio Motolo, San Giovanni a Piro per la Casa di Ortega, San Mauro la Bruca per i sentieri area faunistica, San Pietro al Tanagro per il Centro di accoglienza, Sant’Arsenio per il rifugio sul Monte Carmelo, Sessa Cilento per il centro di recupero rapaci e palazzo Coppola, Sicignano per il Castello Giusso, Stio per il Centro Zonale, Centro di Educazione Ambientale e Centro di Accoglienza, Torre Orsaia per l’ex scuola materna di Castel Ruggero.

Verranno affidati ad esterni 7 rifugi montani a Sanza; la Pineta e la Molpa di Palinuro, il Palazzo Ducale e l’Impanto di riciclaggio delle Sanze di Laurino, il Borgo diPietracupa a Roccadaspide, il centro polifunzionale di Sassano. Si procederà invece all’alienazione per le vasche di fitodepurazione di Celle di Bulgheria, per i terreni di Baia Arena e Ripe Rosse di Montecorice, per l’itinerario naturalistico con antichi mulini di San Mauro la Bruca. E’ già affidatao ad esterni l’area di Punta Telegrafo; per la Casina del Mingardo c’è invece un accordo con il Comune di Celle di Blugheria per la gestione esterna. Il Parco gestirà direttamente Villa Matarazzo a Castellabate, Palazzo Santamaria a Teggiano, Palazzo Mainenti e Tenuta Montisani a Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: inaugurata sede di “Forza Italia”. Quaglia candidato alle Regionali

Ad intervenire durante la serata l'On. Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia

Rofrano: Comune replica a Codacons sulla Tari e tariffe idriche

Il Comune di Rofrano risponde a Codacons, chiarendo la legittimità delle tariffe Tari validate dall'ARERA e dall'ATO Salerno, e respingendo le accuse

Ernesto Rocco

30/07/2025

Torna alla home