Attualità

Dal Cilento l’appello alla Regione: necessario allargare le Zes

Proposta per agevolare piccole e medie imprese del territorio

Carmela Santi

18 Luglio 2018

Parte dal Cilento la proposta di allargamento della Zes, zona economica speciale, della Regione. L’intento è realizzare un’area speciale di circa 300 ettari centrata sull’agroalimentare di qualità e sui prodotti tradizionali per valorizzare la biodiversità locale.

Il Parco del Cilento è rimasto fuori dalla Zes regionale, ora si chiede di rivedere e di ampliare l’area. La proposta è formulata dai distretti integrati rurali e in rete vedrebbe il coinvolgimento di 600 soggetti fra cui 70 enti pubblici, università ed enti di ricerca, soprintendenza, imprese e consorzi di tutela. Il tutto è stato presentato nei giorni scorsi a Palinuro e portato all’attenzione del senatore del Pd Gianni Pittella, nel centro balneare per la presentazione del suo libro «Il più bello dei mari è quello che non navigammo».

La serata, alla presenza di sindaci e amministratori locali, è stata l’occasione per invitare la Regione ad ampliare l’area di interesse della Zes. Chiare le idee di Maria Gabriella Natale, biologa marina che si batte per la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientalistico e culturale della Campana tra i primi a denunciare qualche mese fa l’esclusione del Cilento dalla Zes. «La proposta che sarà portata all’attenzione del governo regionale – spiega – prevede un’area sperimentale che possa agevolare le piccole e medie imprese del Cilento e mette al centro l’agricoltura, l’ambiente e le microimprese ripristinando con le aree aeroportuali e portuali di Salerno e Napoli un nesso economico funzionale e rigenerativo».

A illustrare il progetto il presidente dei Distretti rurali agroalimentari Annapina Arcaro e l’agronoma Rosa Pepe. L’idea è allargare le Zone Economiche Speciali alle aree del Cilento.
«I distretti Rurali Agroalimentari in rete strutture – sottolinea la promotrice – puntano a stringere e valorizzare il connubio tra politica, ambiente e cultura, significativo nelle regioni del profondo Sud d’Italia». La serata ha visto la collaborazione della libreria del mare-Caprioli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home